Da alcuni anni in molti paesi, soprattutto in Asia, si coltivano le cosiddette microalghe (che in realtà spesso sono cianobatteri) a scopi alimentari e per produrre farine proteiche da utilizzare nei mangimi per animali. In Occidente, per ora, sono usate perlopiù negli integratori. Ma le loro potenzialità sono molto maggiori, e per questo iniziano a essere condotti studi di impatto …
Continua »Il futuro del cibo in 75 tecnologie: dall’intelligenza artificiale agli insetti le soluzioni per un sistema alimentare più sostenibile su Nature Food
Entro i prossimi trent’anni l’umanità dovrà trovare il modo di produrre una quantità di cibo superiore a quella attuale in una percentuale che, a seconda delle stime, va dal 30 al 70%. È possibile? Sarà in grado di farlo senza rendere il pianeta del tutto inabitabile? Queste domande sono tra le più urgenti del presente, perché è sempre più evidente che …
Continua »Il destino del cibo, il libro di Agnese Codignola che esplora il futuro della produzione alimentare, tra carne coltivata e fattorie idroponiche
Nel 2030 ci saranno dieci miliardi di esseri umani che devono mangiare almeno due volte al giorno, assumendo proteine, vitamine, sali minerali, fibre, zuccheri, acqua e molto altro. Per raggiungere questo obiettivo è impossibile seguire il modello agro-alimentare attuale che sfrutta le risorse della natura nel modo sbagliato. L’unica soluzione è modificare radicalmente il modo di mangiare e di produrre …
Continua »Biogas: verso l’elettricità prodotta da paglia, microalghe e scarti agroindustriali
In un futuro non lontano, l’energia elettrica sarà prodotta da biogas ottenuto con paglia, microalghe e scarti agroindustriali. È quanto prevede l’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), negli ultimi risultati delle ricerche verso sistemi innovativi per la valorizzazione energetica di una più ampia varietà di biomasse, con riduzione dei costi e dimezzamento dei …
Continua »