Aumentare la disponibilità di piatti vegetariani a scapito di quelli di carne induce chi mangia in mensa a dare più spazio ai primi, senza che questo abbia effetti negativi sulle vendite. E non c’è un effetto rebound, cioè chi consuma più verdura a pranzo non compensa con maggiore quantità di carne durante la cena. Lo dimostra uno studio condotto nel …
Continua »Cala il numero di vegani e crescono i vegetariani. Difficoltà nei pasti fuori casa per chi rinuncia ai prodotti di origine animale. La fotografia di Eurispes 2018
Continua il calo dei consumatori che si dichiarano vegani o vegetariani, come rivelano i risultati del Rapporto Eurispes 2018. Nell’anno corrente le persone che scelgono questi regimi alimentari sono il 7,1%, in leggero calo rispetto al 7,6% di 12 mesi fa e l’8,1% del 2016. A cambiare ancora sono gli equilibri all’interno della categoria: aumentano i vegetariani, che salgono al …
Continua »Ristorazione scolastica: i menù vegetariani e vegani sono già una realtà in molte scuole. 10 mila diete alternative ogni giorno a Milano la metà a Torino
Anche il quotidiano inglese The Guardian ha ripreso la notizia della nuovo sindaco di Torino Chiara Appendino, di inserire nel programma di governo la «promozione della dieta vegetariana e vegana sul territorio comunale» come «atto fondamentale per salvaguardare l’ambiente, la salute e gli animali attraverso interventi di sensibilizzazione sul territorio». Le attività promozionali coinvolgeranno con tutta probabilità anche le scuole …
Continua »