Molte certificazioni di sostenibilità, che dovrebbero aiutare i consumatori a fare scelte positive per l’ambiente, in realtà ostacolano il raggiungimento di questo scopo e dovrebbero essere profondamente riformate. È quanto sostiene un rapporto della Fondazione Changing Markets, che esamina i casi delle certificazioni di sostenibilità in tre settori: olio di palma, pesca e tessile. Il rapporto mostra come, piuttosto che …
Continua »Tonno in scatola sostenibile: il colosso Thai Union (Mareblu) si impegna con WWF e Greenpeace per migliorare i metodi di pesca. Soddisfazione delle associazioni
Petizioni online, raccolte di firme, campagne di informazione: quando si parla di tonno in scatola tutte le associazioni ambientaliste sono schierate in difesa degli ecosistemi marini e dei diritti umani. Si tratta di battaglie che non sono combattute invano, perché le aziende più importanti “disturbate” dalle richieste dei cittadini e ancora di più dalle scelte delle catene della grande distribuzione …
Continua »Pesca sostenibile: McDonald`s e Wal Mart certificano con Msc i filetti per i panini e il banco pescheria. Ma sarà una vera eco-label?
La sostenibilità della pesca – Ilfattoalimentare.it se ne è occupato spesso (1) – è un passaggio fondamentale per garantire che non solo le imprese di trasformazione e i loro utenti, ma anche i produttori – possano agire nel rispetto dell’ambiente e dei diritti umani fondamentali, oltre a ricevere equi compensi per le loro attività e sostegno alle comunità disagiate. Ecco …
Continua »Pesca sostenibile, dubbi su alcune certificazioni di ?Marine Stewardship Council?
Dopo i limiti alla pesca del tonno rosso e l’eterna battaglia contro la caccia alla foca e alla balena, s’intravede una nuova sfida per la tutela delle riserve ittiche. Il tiro dell’arpione ambientalista questa volta si orienta verso la “eco-label” gestita da Marine Stewardship Council. Questo organismo indipendente di certificazione – incaricato di attestare che la pesca è stata realizzata in …
Continua »