Il Ministero della salute e quello dell’istruzione hanno predisposto un questionario on line per le mense scolastiche. L’indagine rappresenta un importante momento nello sviluppo delle politiche gestionali e verrà utilizzata come strumento conoscitivo per interventi diretti o indiretti utili a contrastare obesità e sovrappeso nei bambini e nei ragazzi. La ristorazione scolastica deve divenire un momento di educazione alimentare; a tale …
Continua »“Frutta nelle scuole”: un progetto fallimentare che ha coinvolto migliaia di studenti. Che senso ha dare due porzioni al giorno?
Pubblichiamo questo articolo di Corrado Giannone (tecnologo alimentare ed esperto di ristorazione collettiva), sul Programma frutta nelle scuole, che ha coinvolto decine di migliaia di studenti con risultati deludenti e un enorme sperpero di denaro pubblico. L’articolo è stato pubblicato sul mensile Ristorando. Mai come quest’anno il “programma frutta nelle scuole” ha avuto tanto risalto sui mezzi d’informazione, non tanto …
Continua »26-30 novembre, diario non ufficiale di una maestra milanese e dei suoi alunni sul pasto consumato a scuola
Continua il diario non autorizzato su cosa viene servito a tavola e su come reagiscono i bambini all’ora di pranzo, in una scuola elementare milanese che riceve il pasto preparato da Milano Ristorazione. Il diario è scritto da Angela un’insegnante che da oltre da 30 anni frequenta le mense scolastiche. Questi appunti sono una testimonianza, un invito a condividere momenti che ogni giorno …
Continua »19-23 novembre pranzo delle 12:40 a Milano. Diario non ufficiale di una maestra e dei suoi alunni
Continua il diario non autorizzato su cosa viene servito a tavola e su come reagiscono i bambini all’ora di pranzo in una scuola elementare milanese. Il diario è scritto da Angela un’insegnante che da oltre da 30 anni frequenta le mense scolastiche. Questi appunti sono una testimonianza, un invito a condividere momenti che ogni giorno coinvolgono decine di migliaia di persone. Lunedì …
Continua »5-9 novembre, pranzare in una scuola a Milano. Diario non ufficiale di una maestra e dei suoi alunni
Continua il diario non autorizzato su cosa viene servito a tavola e su come reagiscono i bambini nell’ora di pranzo in una scuola elementare milanese. Il diario è scritto da Angela un’insegnante che da oltre da 30 anni frequenta le mense scolastiche. Questi appunti sono una testimonianza, un’invito a condividere momenti che ogni giorno coinvolgono decine di migliaia di persone. Lunedì 5 novembre …
Continua »29 – 31 ottobre, diario non ufficiale di una maestra milanese e dei suoi alunni sul pasto consumato a scuola
Angela insegna da 30 anni in una scuola elementare di Milanoa tempo pieno, dove i bambini mangiano tutti i giorni a scuola un pasto servito da Milano Ristorazione. Dal mese di ottobre tiene ogni settimana un diario non ufficiale e non autorizzato, su cosa viene servito a tavola e su come reagiscono i bambini. Questi appunti sono una testimonianza, un …
Continua »22-26 ottobre, pranzo delle 12,40 a Milano. Diario non ufficiale di una maestra e dei suoi alunni
Continua il diario non autorizzato su cosa viene servito a tavola e su come reagiscono i bambini nell’ora di pranzo in una scuola elementare milanese. Il diario è scritto da Angela un’insegnante che da oltre da 30 anni frequenta le mense scolastiche. Questi appunti sono una testimonianza, un’invito a condividere momenti che ogni giorno coinvolgono decine di migliaia di persone. Lunedì 22 ottobreRavioli …
Continua »Pranzo delle 12,40 a Milano. Diario non ufficiale di una maestra e dei suoi alunni sul pasto consumato a scuola
Angela insegna in una scuola elementare di Milano a tempo pieno, dove i bambini mangiano tutti i giorni a scuola. Per questo motivo spesso mangia insieme ai suoi allievi. Angela insegna da 30 anni e ha sempre seguito con attenzione le vicissitudini di Milano Ristorazione. Da qualche giorno ha iniziato a tenere un diario non ufficiale e non autorizzato, su …
Continua »A Milano Ristorazione finalmente il vento è cambiato: arrivano nuovi manager. Adesso una svolta nella qualità del pasto
Il comune di Milano ha nominato i dirigenti che dovranno gestire ogni giorno il pasto di 80 mila ragazzi e insegnanti. Si tratta di Gabriella Iacono 54 anni (nuovo presidente), manager nel campo della ristorazione collettiva che ha maturato una lunga esperienza presso Gemeaz Cusin. Claudia Sorlini, 68 anni, professore ordinario di microbiologia agraria presso l’Università degli Studi di Milano …
Continua »Il futuro di Milano Ristorazione non ha bisogno di Berrino, ma di manager qualificati e diete equilibrate come quelle suggerite dall`Inran
Domani lunedì 12 settembre ricomincia la disribuzione di 80mila pasti nelle scuole elementari, medie e negli asili milanesi . Il servizio, giustamente criticato da molti genitori, è fornito da Milano Ristorazione una società di proprietà del Comune che attualmente non dispone di un gruppo dirigente. Il sindaco Giuliano Pisapia ha giustamente “dimissionato” poche settimane fa il presidente Roberto Predolin, che …
Continua »Mense scolastiche: le regole, i costi e i controlli dei genitori. Le linee guida di Genova con le schede e i consigli
Per cinque anni Milano Ristorazione ha proposto ogni settimana ai decine di migliaia di studenti delle scuole elementari e medie come piatto a base di pesce i famosi “totani“. L’esito è sempre stato disastroso, visto che l’80-90% dei totani finiva nella spazzatura. Da questo particolare, ben conosciuto ai dirigenti di Milano ristorazione, si può giudicare la professionalità di una struttura …
Continua »