Il presidente della Regione Veneto ha emesso un’ordinanza che vieta fino al 30 giugno il consumo del pesce pescato proveniente dalle aree dove sono state riscontrate positività analitiche per i Pfas (sostanze perfluoroalchiliche). Questi composti hanno inquinato le falde acquifere di una sessantina di comuni del Veneto e sono entrate nella catena alimentare, probabilmente a causa degli scarichi della fabbrica …
Continua »Inquinamento da Pfas in Veneto. La Regione presenta i risultati dei controlli sugli alimenti e tranquillizza. Le maggiori contaminazioni in uova e animali di produzione casalinga. Pesce vietato nella zona rossa
La Regione Veneto ha diffuso i risultati del biomonitoraggio condotto dell’Istituto superiore di sanità (ISS) sugli alimenti ricavati dai terreni contaminati da Pfas, sostanze perfluoroalchiliche riconosciute come interferenti endocrini correlati a patologie riguardanti pelle, polmoni e reni. L’inquinamento, scoperto nel 2013, interessa una sessantina di Comuni nelle province di Vicenza, Verona e Padova, e probabilmente è in corso da decenni dato che la principale fonte sospettata …
Continua »Roma dice no a limiti nazionali per i Pfas nell’acqua potabile. Il governatore del Veneto: “Scandaloso”. La Regione farà un proprio provvedimento
È scontro tra governo e Regione Veneto, dopo che il Ministero della salute ha comunicato la sua intenzione a non stabilire dei limiti alla presenza nell’acqua potabile dei Pfas, sostanze perfluoroalchiliche riconosciute come interferenti endocrini correlati a patologie riguardanti pelle, polmoni e reni. Il governatore del Veneto, Luca Zaia, ha definito “scandaloso” l’atteggiamento del ministero e ha dato mandato al direttore generale …
Continua »