Che fine ha fatto la tenera carne bovina di una volta? Siamo noi consumatori a sbagliare taglio o cottura? O è cambiato qualcosa nei metodi di allevamento, macellazione e lavorazione? Giovanni Ballarini ci spiega tutti i fattori che contribuiscono a rendere la carne bovina tenerissima o dura come una suola di scarpa in un articolo pubblicato originariamente su Ruminantia, che riproponiamo …
Continua »Carne di manzo: tutti i segreti della frollatura che infonde gusto e tenerezza. Attenzione all’etichetta
La tenerezza della carne rossa non dipende solo dalla genetica dell’animale e dal metodo di cottura ma anche dal processo di macellazione e lavorazione industriale che ha subito prima dell’arrivo del prodotto in cucina. “I primi fattori che influenzano la tenerezza della carne – spiega Giovanni Ballarini, esperto di sicurezza alimentare e professore emerito dell’Università di Parma, in un articolo su …
Continua »La carne di manzo frollata è tenera come quella di vitello, ma serve troppo tempo e i costi salgono
La carne di manzo o di vitellone tenuta in frigorifero per almeno una decina di giorni può diventare tenera come quella di vitello. Questa procedura seguita da tutti i macellai sino a 40-50 anni fa, adesso è un metodo di lavorazione superato e in via di estinzione. La tempistica moderna prevede procedure standardizzate per cui la carne degli animali macellati …
Continua »