Mondelez ha diffuso il richiamo volontario e precauzionale di numerose confezioni dei fiocchi di formaggio fresco magro Jocca per la possibile presenza di corpi estranei metallici. Sono stati ritirati dal mercato tutti i lotti con le date di scadenza fino al 27/06/2018 venduti nei formati: 2×150 g – EAN 8001590002407 2×175 g – EAN 7622210613455 175 g – EAN 7622210138088 Senza lattosio …
Continua »Philadelphia Mousse: il nuovo formaggio fresco ha poche calorie ma tanti grassi saturi e un prezzo elevato
È arrivata nel banco frigo “Philadelphia Mousse”, l’ultima versione di uno dei più venduti formaggi moderni, di tipo fresco cremoso o “quark” (spalmabili). Il recente spot televisivo lo presenta con la frase: “Così soffice, perché spalmarlo? Così delizioso, Perché resistere!”. Si tratta dell’ennesima declinazione di un prodotto molto conosciuto e versatile nell’utilizzo in cucina. La gamma comprende diverse versioni : …
Continua »Bucce e croste si possono mangiare? Quali criteri bisogna seguire? Rispondono Andrea Ghiselli del Cra e Fulvio Mattivi della Fondazione Mach
La domanda sorge quasi spontanea: addentare la mela intera o togliere la buccia? Un lettore ha rivolto a noi il quesito, per ricevere chiarimenti non solo sulla buccia della frutta ma anche di ortaggi e di altri prodotti come il formaggio. Ci si chiede spesso quanto sia sano mangiarla e quali sono gli eventuali vantaggi. Quali criteri utilizzare per decidere? …
Continua »“Lo Spalmabile” Valsoia: il formaggio fresco vegetale contiene troppi grassi, e anche il prezzo è forse esagerato
Il formaggio fresco vegetale “Lo spalmabile” di Valsoia contiene inaspettatamente una quantità di grassi saturi elevata, pari a 17,5 g ogni 100 g. Si tratta di una dose che rappresenta l’87% della quantità giornaliera raccomandata (GDA) per un persona adulta con fabbisogno calorico pari a 2000 kcal. Una tale quantità di grassi, per un prodotto completamente vegetale, ricco di …
Continua »Certosa Galbani: i dubbi di un medico sui valori nutrizionali del formaggio fresco. La risposta dell`azienda
Stavo inserendo alcuni dati nel database con cui calcolo le diete (sono un medico specialista) e mi sono imbattuto in qualcosa che mi ha incuriosito: sul sito di Galbani, alla voce Certosa si leggono questi ingredienti: “Latte, sale, enzima coagulante, fermenti lattici. Senza conservanti”. Com’è possibile che a questo corrisponda un’analisi nutrizionale in cui abbiamo 14,5% di proteine e 23,5% …
Continua »