La Camera dei deputati ha approvato oggi la legge sull’agricoltura biologica, togliendo l’equiparazione tra biologico e biodinamico. Viene così stralciato il comma 3 dell’articolo 1 e quindi (*) il testo è stato rinviato al Senato per l’approvazione definitiva. L’appello per togliere i riferimenti alla proposta di legge all’agricoltura biodinamica, è stato portato avanti con un certo vigore dalla senatrice Elena Cattaneo, sostenuta …
Continua »Legge sull’agricoltura biologica approvato dal Senato. Lorenzo Tosi critica la posizione di Elena Cattaneo su Terra e vita
Dopo un anno e mezzo di forzato “parcheggio”, giovedì 20 maggio è stato approvato dal Senato il disegno di legge sull’agricoltura biologica (Ddl. 988). Si tratta di una normativa molto attesa, che introduce significative politiche in favore del bio. Ora il testo tornerà alla Camera per la terza lettura, essendo state introdotte alcune modifiche rispetto a quello licenziato da Montecitorio in prima …
Continua »La battaglia del biologico. Lo scontro tra sostenitori e critici dell’agricoltura bio raccontato in un articolo di Ristorando
Mentre è in discussione in Parlamento la prima legge quadro italiana sul biologico, si scatenano le polemiche tra sostenitori dell’agricoltura bio e critici. Una vera e propria “battaglia del biologico”, raccontata da Corrado Giannone in un articolo pubblicato originariamente da Ristorando. Va detto che il settore bio, pur in un momento di stagnazione dei consumi, segna una crescita rispetto all’anno …
Continua »Il biologico? Una realtà «bella e possibile». Cosa si è dimenticata di dire Elena Cattaneo
In questi giorni è in discussione al Senato, dopo essere stata approvata alla Camera, la prima legge quadro italiana sull’agricoltura biologica per la quale si registra un accordo da parte di quasi tutte le forze politiche. La norma considera la produzione biologica un’attività di interesse nazionale con funzione sociale e ambientale, in quanto settore economico basato prioritariamente sulla qualità dei …
Continua »OGM negli alimenti di tutti i giorni? Le polemiche non si placano dopo l’intervento della senatrice Elena Cattaneo. Il parere di Malagoli
Gli alimenti transgenici sono l’ultimo prodotto della globalizzazione dei mercati. Un cibo altamente tecnologico, che non ha, purtroppo, ancora subito il vaglio di specifiche ricerche epidemiologiche volte a verificarne gli eventuali effetti negativi e, perché no, positivi che si potrebbero avere per la salute umana e per l’ambiente. Secondo accurate indagini di mercato, in pochi vorrebbero acquistare questi alimenti ma, …
Continua »