Lo spreco alimentare è un problema con importanti risvolti sociali e ambientali, per questo va affrontato lungo l’intero “ciclo di vita” del cibo, dai campi alla tavola. Il problema interessa soprattutto le mense (comprese quelle scolastiche e ospedaliere), che secondo alcune stime sarebbero responsabili del 14% di tutto il cibo sprecato nell’Unione europea. Per questo motivo la Direzione generale per …
Continua »Usa, illegali gli integratori a base di caffeina pura o altamente concentrata venduta sfusa. Troppi i rischi di errore per i consumatori
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha dichiarato illegali gli integratori alimentari contenenti caffeina pura o altamente concentrata in polvere o in forma liquida, se vengono venduti sfusi direttamente ai consumatori in contenitori che contengono fino a migliaia di porzioni raccomandate. La FDA si dichiara pronta ad intraprendere azioni per rimuovere questi prodotti dal mercato, anche da quello online. …
Continua »Insetti a tavola? In Italia non ancora. Tra richieste e autorizzazione bisognerà aspettare ancora del tempo
Per poter mangiare insetti, in Italia, bisognerà aspettare ancora qualche tempo. I titoloni dei giornali che fissavano come data di libera vendita il primo gennaio si sono rivelati imprecisi. Infatti all’inizio di quest’anno è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2015/2283 sui nuovi alimenti (novel food), che dovrebbe snellire la burocrazia per introdurre in Europa nuovi alimenti. La semplificazione riguarda …
Continua »Richiami di prodotti alimentari: sul portale del Ministero della salute arriva la sezione dedicata alle revoche per analisi di revisione e scadenza prodotto
Dal 18 dicembre 2017 il portale del Ministero della salute dedicato ai richiami dei prodotti alimentari, ha aggiunto una nuova sezione riservata alle revoche dei provvedimenti di allerta. La decisione è stata presa il 13 novembre dalla Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (Dgisan), in seguito a una consultazione con gli Assessorati alla sanità …
Continua »Bambini: il cibo è tra le principali cause di soffocamento. I consigli del Ministero della salute a genitori ed educatori. Raccomandazioni anche per industria e ristorazione
Ogni anno in Europa muoiono soffocati 500 bambini e il soffocamento rimane una delle principali cause di decesso per i bimbi sotto i tre anni di età. Nel nostro paese sono mille gli incidenti che ogni anno richiedono l’ospedalizzazione, mentre il numero di eventi che non richiedono l’intervento medico risulta vicino agli 80 mila. Tra le principali cause di soffocamento …
Continua »