Dietrofront del Ministero della salute sul ruolo del lisozima utilizzato nella produzione del Grana Padano che l’Italia considera un coadiuvante tecnologico e non un additivo della categoria dei conservanti. Il sottosegretario alla Salute Luca Coletto, in risposta alle interrogazioni dei parlamentari Davide Zanichelli (M5S) e Antonella Incerti (Pd), che chiedevano chiarimenti in seguito alle polemiche scoppiate nei mesi scorsi intorno al …
Continua »Efsa seleziona esperti per i panel scientifici su additivi e materiali a contatto con gli alimenti
L’Efsa (European Food Safety Authority) sta cercando candidati per due gruppi di esperti scientifici per due panel. Il primo riguarda gli additivi alimentari e fonti di nutrienti aggiunti agli alimenti (gruppo ANS), mentre il secondo è sui materiali a contatto con gli alimenti, gli enzimi, gli aromatizzanti e i coadiuvanti tecnologici (gruppo CEF). L’invio delle candidature scade il 30 …
Continua »Acqua ossigenata per sbiancare i molluschi: dopo il sì dell’Italia, la Commissione dice che l’additivo è vietato, ma non cambia niente
Pochi mesi fa il Ministero della salute ha espresso parere favorevole sull’utilizzo di acqua ossigenata come coadiuvante tecnologico da impiegare per sbiancare i molluschi. Per gli esperti del Ministero si tratta di un impiego sicuro che non comporta rischi per la salute. Il problema è che l’uso dell’acqua ossigenata come additivo è vietato in tutta Europa non essendo incluso tra …
Continua »L`Ue boccia la colla per la carne, ma l`additivo è innocuo e si continua ad usare
Il Parlamento europeo ha bocciato la proposta della Commissione di inserire la trombina e il fibrinogeno (enzimi soprannominati “colle per carne”), nell’elenco degli additivi alimentari. Questa notizia praticamente ignorata dai media nazionali, è stata rilanciata con enfasi negli altri paesi, dove giornali e i siti internet hanno spinto molto sulla questione della bistecche incollate. “La vicenda in Italia è stata abbastanza …
Continua »