Sono aperte le iscrizioni al Master in Storia e cultura dell’alimentazione promosso dall’Università di Bologna per l’anno accademico 2019/2020. Il corso si distingue per il taglio inedito con cui tratta il tema dell’alimentazione, che viene intesa come elemento costitutivo del nostro patrimonio culturale e affrontata dal punto di vista storico, antropologico, sociologico, letterario e artistico. Oltre all’impegno di base nella …
Continua »Biologico in Italia: aumenta la produzione e anche il consumo. Tutti i dati su alimenti, motivazioni e canali di vendita
Lo scorso 8 settembre sono stati presentati al SANA (Salone internazionale del biologico e del naturale) di Bologna i dati riguardanti l’andamento del biologico in Italia nel 2016. Numeri che riportano crescite a due cifre sia per quanto riguarda la produzione agricola che i consumi, confermando ancora una volta che il settore gode di ottima salute. I numeri sull’agricoltura biologica, raccolti …
Continua »Arriva SANA, il salone internazionale del biologico e del naturale. La 29° edizione dall’8 all’11 settembre a BolognaFiere
Dall’8 all’11 settembre si terrà a Bologna la 29° edizione di SANA, il Salone internazionale del biologico e del naturale, la manifestazione di riferimento per gli operatori del settore. Come sempre, l’esposizione avrà luogo all’interno dei padiglioni della Fiera di Bologna, dove gli oltre 900 espositori italiani e stranieri si divideranno in tre macro-settori dedicati ad Alimentazione biologica, Cura del …
Continua »Ristorazione scolastica tra sfide e opportunità: il caso di Bologna. I princìpi di una sana alimentazione possono essere trasmessi anche in mensa
Lo dice anche l’Organizzazione mondiale della sanità: il pasto a scuola è un momento strategico per la trasmissione dei princìpi di una sana alimentazione, per la prevenzione di malattie importanti collegate, a lungo andare, a sovrappeso e obesità. Indirettamente lo confermano i dati di Okkio alla salute, un sistema di sorveglianza su sovrappeso e obesità dei bambini italiani di Ministero …
Continua »Sushi e kebab spopolano, ma quanto sono sicuri? La Usl di Bologna ha analizzato ristoranti a campione: kebab sicuro, sushi un po’ meno
Sono tra i cibi più amati e di moda, che hanno tra i loro fruitori soprattutto giovani, ma non solo. Pietanze esotiche come kebab e sushi sono ormai parte della nostra vita quotidiana essendo considerate soluzioni facili per una cena veloce, in alcuni casi economica, o un pranzo di lavoro. A fronte di questo crescente successo gli esercizi si moltiplicano, …
Continua »Tecnologi alimentari: un questionario on line dell`UE cerca di capire chi sono i professionisti del settore
Dove lavorano e che ruolo hanno in Italia i tecnologi alimentari ed i laureati in discipline dell’area alimentare? Esistono differenze tra la situazione in Italia e quella di altri Paesi europei? A questa domanda cerca di rispondere una ricerca nell’ambito del progetto Track fast finanziata dalla Commissione europea e condotta in 16 Paesi con l’aiuto di 27 partner. In Italia …
Continua »La dieta alcalina di Robert Young: un regime basato su assurde teorie, lo scrive Enzo Spisni docente dell`Università di Bologna che critica metodi e contenuti
La dieta alcalina non è una novità per gli italiani, anni fa era apparso un libro che vantava i benefici del sistema, e adesso è in commercio un nuovo volume di oltre 400 pagine che la ripropone in veste rinnovata. La recensione del libro è affidata a Enzo Spisni, docente di Fisiologia della Nutrizione all’Università Bologna, che delinea in modo …
Continua »