Nei Paesi Bassi il governo sta cercando di mettere a punto una legge per limitare le nuove aperture delle catene di fast food. La norma dovrebbe permettere ai comuni di arginare la diffusione di questi locali che sono sempre più numerosi. La richiesta di prendere l’iniziativa è partita dalle grandi città (Amsterdam, L’Aia, Rotterdam, Utrecht ed Ede) che l’anno scorso hanno inviato una lettera al Segretario di stato della Sanità pubblica. Nel testo si chiedevano risorse per fermare l’aumento dei locali fast food. Il progetto è quello di inserire un emendamento alla legge sull’ambiente inserendo il concetto di ‘ambiente alimentare’.
Lo scopo del provvedimento è fare qualcosa contro il problema dell’obesità e della cattiva alimentazione dei giovani. Secondo quanto riferito dal Segretario di Stato alla salute Maarten Van Ooijen, un bambino su sette è in sovrappeso e nelle classi sociali più basse si arriva a uno su tre. In precedenza si era intervenuti adottando una tassa sullo zucchero, ma non sia stato sufficiente. Il problema non è certo di semplice soluzione anche se il Governo sta studiando come intervenire per adottare queste limitazioni.
© Riproduzione riservata Foto: AdobeStock, Fotolia
Il Fatto Alimentare da 12 anni pubblica notizie su: prodotti, etichette, pubblicità ingannevoli, sicurezza alimentare... e dà ai lettori l'accesso completamente gratuito a tutti i contenuti. Sul sito non accettiamo pubblicità mascherate da articoli e selezioniamo le aziende inserzioniste. Per andare avanti con questa politica di trasparenza e mantenere la nostra indipendenza sostieni il sito. Dona ora!
Roberto La Pira