Prosegue la rubrica della dietista Abril González Campos con le risposte alle domande dei lettori. Oggi pubblichiamo un approfondimento sul latte vaccino.
La lettera
Sul latte vaccino si sente tutto e il contrario di tutto. Per quanto riguarda l’osteoporosi, è vero che aiuta a combatterla oppure è il contrario? Ho letto che acidifica il sangue così come gli altri latticini, è vero? E gli ormoni della crescita? Sono leggende o è tutto vero? In definitiva: sarebbe meglio evitarlo?
La risposta
Il tema dell’alimentazione è facile bersaglio di distorsioni cognitive, cioè, errori di pensiero non fondati sui dati di fatto. Quando ci troviamo davanti ad affermazioni contrarie è bene cercare informazioni su fonti affidabili e ufficiali come il Ministero della salute o l’Organizzazione mondiale della sanità.
Riguardo la sua domanda il latte è una buona fonte di calcio, nelle sezioni dedicate del dossier scientifico delle linee guida a due periodi critici per la carenza di calcio si consiglia:
Durante l’adolescenza:
“è anche importantissimo assumere gli alimenti fonti di calcio (latte e yogurt: 1-2 porzioni al giorno; formaggi: 2 a settimana) per garantire il giusto apporto di calcio in quest’età, fondamentale insieme all’attività fisica e all’esposizione al sole, per favorire il raggiungimento di un picco di massa ossea ottimale, in modo da ridurre il rischio osteoporosi in età avanzata…”
Durante la menopausa:
“Una particolare attenzione deve essere posta nei riguardi dell’assunzione di calcio e del monitoraggio dei livelli di vitamina D che ne facilita l’assorbimento intestinale, nutrienti importanti soprattutto nella prevenzione dell’osteoporosi. L’apporto di calcio deve essere adeguato non soltanto nel periodo post-menopausale, ma principalmente nel periodo dell’accrescimento: infatti, maggiore è il picco di massa ossea ottenuto entro la terza decade di vita, minore sarà il rischio di sviluppare osteoporosi dopo la menopausa.”
Nessun alimento per fortuna è in grado di acidificare (pH basso) il sangue perché il corpo è attrezzato di un sofisticato sistema di regolazione a carico dei reni, dei polmoni e di un sistema tampone del sangue, insieme impediscono improvvise variazioni dell’acidità e dell’alcalinità (pH alto).
Una variazione importante del pH, potrebbe risultare mortale.
Latte e malattie
Secondo un documento dedicato al latte della SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana): ”i dati disponibili indicano che il consumo di latte non è associato né ad apprezzabili rischi e nemmeno a effetti protettivi sul rischio totale di tumori. Più in dettaglio, sembrano documentate una modesta associazione diretta tra consumo di latte e incidenza di tumore della prostata e un’altra, inversa, con il tumore del colon-retto. Il consumo di latte non sembra modificare il rischio di cancro della mammella, o l’evoluzione della malattia nelle donne che ne sono affette.” (3,4).
Non dimentichiamo però che il calcio è presente anche nei vegetali e nell’acqua, da qui l’importanza di mantenere un’alimentazione varia ed equilibrata, cercando di fare riferimento alle frequenze di consumo consigliate dalle linee guida italiane e internazionali, utili anche per non eccedere il consumo di proteine e di grassi saturi.
Per ultimo, la produzione del latte e derivati è responsabile di produrre un elevato quantitativo di emissioni di CO2, per cui, ridurre, limitare o eliminare (come nel caso dei modelli alimentari vegani) il consumo di latte e derivati può essere un’ottima strategia per prenderci cura del nostro pianeta.
Referenze:
© Riproduzione riservata. Foto: Depositphotos.com
Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.
Dona ora
Dietista MSc PhD. Master in Scienze fisiologiche. Dottorato di ricerca in biologia vascolare e ipertensione arteriosa. Specializzata nella cura dell’obesità e dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Si occupa in particolare di educazione alimentare negli adolescenti e adulti.
Per me molto semplice. Ti piace il latte? Bevilo. Non ti piace? Non berlo. Riteniamoci fortunati a poter disporre di tanta varietà di scelta (addirittura eccessiva) Poi certo , aumetando la richiesta, aumenta la produzione e quando i volumi diventano enormi, oltre a doverlo importare, non possiamo aspettarci chissà quale qualità e/o condizioni salubri per gli animali che lo producono.
Gli interessi dei produttori di liquidi chiamati impropriamente latte di soia e quanto altro si sta provando a spremere con metodi industriali sono enormi e molto promettenti. Oggi si stanno manipolando ed orientando le informazioni a vantaggio di chi ha più investimenti da fare nel settore. Il latte e stato per tutti noi il primo alimento e lo stiamo demonizzando tra intolleranze allergie e disturbi ad esso attribuiti.