Nella settimana n°23 del 2018 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 74 (6 quelle inviate dal Ministero della salute italiano).
L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende quattro casi: Salmonella in formaggio a latte crudo di capra dalla Francia; migrazione di formaldeide da set di 5 pezzi in bambù per bambini dalla Cina (richiamato anche da NaturaSì, leggi approfondimento); mercurio in pesce spada congelato dal Portogallo; alto contenuto di iodio in alghe Kombu essiccate (della marca Porto – Muinos di Cerceda (A Coruna); in confezione da 25 grammi; Termine minimo di conservazione 30.4.2020; Numero di lotto LK 211217) dalla Spagna.

Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in Italia che non implicano un intervento urgente troviamo: mercurio in palombo (Mustelus mustelus) refrigerato, dalla Croazia.
Tra i lotti respinti alle frontiere od oggetto di informazione, l’Italia segnala: sostanza non autorizzata (triazofos) in oleoresina di capsico proveniente dall’India; infestazione da parassiti (Anisakis) in nasello (Merluccius merluccius) refrigerato dalla Spagna; aflatossine (B1) in nocciole sgusciate dalla Turchia; aflatossine in pistacchi sgusciati dagli Stati Uniti, via Turchia.
Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi che sono state ritirate dal mercato, i Pesi Bassi segnalano presenza di piombo in pasto di cervo destinato a mangime; la Germania segnala Salmonella enterica (ser. Typhimurium) in insalate miste biologiche contenenti lattuga (batavia) rossa e verde e foglie di spinaci.
© Riproduzione riservata
...sei una delle 40 mila persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché diamo a tutti l'accesso gratuito. Il Fatto Alimentare, a differenza di altri siti, è un quotidiano online indipendente. Questo significa non avere un editore, non essere legati a lobby o partiti politici e avere inserzionisti pubblicitari che non interferiscono la nostra linea editoriale. Per questo possiamo scrivere articoli favorevoli alla tassa sulle bibite zuccherate, contrastare l'esagerato consumo di acqua in bottiglia, riportare le allerta alimentari e segnalare le pubblicità ingannevoli.
Tutto ciò è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni Il Fatto Alimentare
Roberto La Pira