
Il sito Bites ha aggiornato i casi di intossicazione da germogli aggiungendo gli ultimi incidenti e ne elenca 55. Come si può vedere nella tabella allegata le persone coinvolte a volte sono decine, altre volte i numeri sono davvero preoccupanti.
Vuoi sapere come funziona il sistema di allerta europeo? Scarica gratuitamente il nostro dossier “Che cosa c’è nel piatto: il vetro, il topo, l’insetto. Verità e leggende sul cibo metropolitano”.
Il dossier spiega come funziona il sistema di allerta e di sicurezza in Italia e in Europa, racconta le bufale divulgate in rete e sui giornali (latte pastorizzato 5 volte, hamburger che non ammuffiscono mai, la favola dell’invasione del pomodoro cinesi, il pesce Pangasio inquinato), focalizza l’attenzione sulle false notizie pubblicate dai media (cancellata la legge sui cibi adulterati, etichetta di origine obbligatoria….) e sulle furberie inventate da alcuni produttori per fare business.
Un capitolo è dedicato agli spot e ai messaggi pubblicitari ingannevoli firmati da grandi aziende come: Lazzaroni, Coca-Cola, Kilocal, Danacol … censurati dall’Antitrust e dal Giurì. Si tratta di sentenze che i giornali di solito non pubblicano per motivi di opportunità.
Che cosa c’è nel piatto è interattivo: molti paragrafi sono linkati a pagine del sito e i lettori possono raccontare le loro storie. Per farlo basta cliccare una delle tante postazioni indicate nelle pagine, scrivere il testo e spedire direttamente la mail.
Il dossier si può scaricare gratuitamente cliccando qui oppure dalla pagina di Facebook curata da ilfattoalimentare.it..
© Riproduzione riservata
...sei una delle 40 mila persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché diamo a tutti l'accesso gratuito. Il Fatto Alimentare, a differenza di altri siti, è un quotidiano online indipendente. Questo significa non avere un editore, non essere legati a lobby o partiti politici e avere inserzionisti pubblicitari che non interferiscono la nostra linea editoriale. Per questo possiamo scrivere articoli favorevoli alla tassa sulle bibite zuccherate, contrastare l'esagerato consumo di acqua in bottiglia, riportare le allerta alimentari e segnalare le pubblicità ingannevoli.
Tutto ciò è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni Il Fatto Alimentare
Roberto La Pira