Nella settimana n°4 del 2021 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 67 (3 quelle inviate dal Ministero della salute italiano).
L’elenco dei prodotti distribuiti nel nostro Paese oggetto di allerta comprende cinque casi: enterotossine di Bacillus cereus in insalata italiana; presenza di sostanza non autorizzata (ossido di etilene) in semi di sesamo mondati e biologici, di origine sconosciuta, utilizzati in panini per hamburger (“SPAR free from Bio-Hamburger Buns” con date di scadenza dal 24 febbraio 2021 al 21 marzo 2021) prodotti in Germania; sostanza non autorizzata (ossido di etilene) in semi di sesamo originari dall’India, attraverso i Paesi Bassi, utilizzato in vari prodotti spagnoli; Salmonella enterica (ser. Bredeney) in ritagli di carne di cervo, congelati, dalla Spagna; sostanza non autorizzata (ossido di etilene) in pane per hamburger dalla Spagna, con materia prima proveniente dall’India.

Nella lista delle informative sui prodotti diffusi nel nostro Paese che non implicano un intervento urgente troviamo: pasta all’uovo italiana infestata da insetti.
Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi che sono state ritirate dal mercato la Spagna segnala un’allerta per una sostanza non autorizzata (ossido di etilene) in grissini di sesamo; la Slovenia segnala residui di pesticida (clormequat) in pere; l’Austria segnala la presenza di Salmonella enterica (ser. Senftenberg) in farina di soia destinata a mangime.
© Riproduzione riservata. Foto: stock.adobe.com
...sei una delle 40 mila persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché diamo a tutti l'accesso gratuito. Il Fatto Alimentare, a differenza di altri siti, è un quotidiano online indipendente. Questo significa non avere un editore, non essere legati a lobby o partiti politici e avere inserzionisti pubblicitari che non interferiscono la nostra linea editoriale. Per questo possiamo scrivere articoli favorevoli alla tassa sulle bibite zuccherate, contrastare l'esagerato consumo di acqua in bottiglia, riportare le allerta alimentari e segnalare le pubblicità ingannevoli.
Tutto ciò è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni Il Fatto Alimentare
Roberto La Pira