deforestazione alberi terra camion

incendio forestaSecondo la Fao, tra il 1990 e il 2020 il mondo ha perso 420 milioni di ettari di foreste primarie, un’area più vasta dell’intero continente europeo. E la colpa è anche, e non marginalmente, del mercato europeo, che ha sempre continuato a chiedere prodotti causa di deforestazione, senza farsi troppe domande. Ora però tutto questo dovrebbe finire se, come si dà per scontato, dopo l’accordo raggiunto, il Parlamento e il Consiglio europeo adotterano definitivamente il nuovo Regolamento, stilato dopo più di un anno di dibattiti, sostenuto dall’approvazione di oltre 1,2 milioni di cittadini interpellati sul tema e incentrato su un impegno a tutto campo contro il consumo di foreste, che rientra nel grande progetto del Green Deal europeo.

La bozza, presentata un anno fa dalla Commissione insieme ad altre due importanti normative sul traffico internazionale di rifiuti e sul consumo di suolo, prevede che in Europa possano essere vendute solo merci che non comportano disboscamento, in particolare per ciò che riguarda la carne bovina, il cacao, il caffè, l’olio di palma, la soia e il legno, sia come materie prime sia come prodotti derivati come pelle, cioccolato e mobili, e nella versione finale sono state estese anche a gomma, carbone, carta e derivati dell’olio di palma. Il testo prevede poi anche la tutela dei diritti dei lavoratori e delle popolazioni indigene.

Tra i prodotti colpiti dal Regolamento figurano carne bovina, cacao, caffè, olio di palma, soia, legno e loro derivati

Il Regolamento dovrebbe essere votato entro poche settimane; una volta approvato, i produttori avranno 18 mesi per adeguarsi ai nuovi standard, con alcune eccezioni per le aziende più piccole. È previsto anche che l’Unione aiuti economicamente i paesi più esposti alla deforestazione, finanziando in parte il passaggio a pratiche che la escludano e favorendo la nascita di partnership per la gestione delle foreste. 

In concreto, le aziende dovranno fornire adeguati rapporti (due diligence) che comprovino la mancanza di pratiche di disboscamento avvenute dopo il 31 dicembre 2020 collegate alle loro merci. Non si esclude quindi nessun paese in quanto tale, ma si punta sulle aziende, affinché realizzino cicli di produzione e lavorazione che non incentivino in alcun modo il disboscamento. Inoltre, le autorità europee avranno accesso ai dati relativi alla produzione, e potranno ricorrere sia a strumenti come la geolocalizzazione, per seguire le merci, sia alle analisi del DNA o degli isotopi per risalire alla provenienza di un certo bene. 

Le aziende dei diversi paesi saranno soggette una classificazione (ancora da definire, che sarà resa nota al momento dell’entrata in vigore) in tre categorie: a rischio basso, standard o alto, e in base a questo subiranno controlli (sugli operatori), rispettivamente nell’1, 3 o 9% del volume totale delle merci. In caso di infrazioni, ci saranno sanzioni proporzionate e dissuasive”, con importi massimi fino al 4% del fatturato totale annuo (nell’UE) dell’operatore o del professionista inadempiente.

Una persona solleva una manciata di fagioli di soia da un cassone pieno di soia
Le aziende dovranno dimostrare che le merci importate non siano responsabili di deforestazione

Secondo le stime elaborate dalla Commissione, il nuovo regolamento ridurrà di almeno 32 milioni di tonnellate l’anno le emissioni di carbonio in atmosfera dovute al consumo e alla produzione delle materie prime interessate, con un risparmio annuo di almeno 3,2 miliardi di euro e con significativi benefici per le foreste e per il loro contributo alla lotta alla crisi climatica.

Secondo alcuni critici, una legislazione così restrittiva rischia di penalizzare le aziende più fragili, perché non tutti i produttori potranno adeguarsi (per esempio fornire due diligence). Critiche che i legislatori rimandano al mittente, visto che sono previsti, proprio per questi casi, deroghe e sostegni economici. Viceversa, hanno sottolineato in molti, un’iniziativa di così vasta portata, che interessa centinaia di milioni di consumatori benestanti (cioè con elevato tenore di spesa, rispetto ad altre zone del mondo) può realmente iniziare a incidere sulle cause della crisi climatica, orientando la produzione verso lavorazioni finalmente più sostenibili.

© Riproduzione riservata Foto: AdobeStock, Fotolia

Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.

Dona ora

0 0 voti
Vota
2 Commenti
Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Gina
Gina
20 Dicembre 2022 09:29

I boschi e le foreste dovrebbero essere considerati “Patrimonio dell’ umanità”..
Questi magnifici Esseri viventi sono la “fonte x i nostri respiri ” , la loro ombra fornisce una boccata di refrigerio contro il torrido caldo estivo che oramai imperversa da troppi anni nelle nostre città a causa dei cambiamenti climatici.
Questi magnifici e possenti *Esseri viventi* ,dal più piccolo al più maestoso sono i custodi del benessere di esseri umani e animali,e con le loro robuste radici esplicano una funzione fondamentale ,quella di trattenere il terreno, e quindi le montagne ,da possibili e catastrofiche frane ..
Ecco perché ogni albero ,in qualità di Essere vivente va sempre difeso ,protetto e tutelato.

Giuseppe
Giuseppe
26 Dicembre 2022 14:26

I nostri nonni, non i trisavori, anni 1950-60 hanno disboscato l’Italia ed il resto dell’Europa con l’arrivo della meccanizzazione in agricoltura e la coltivazione intensiva ( ricca di pesticidi e prodotti chimici). Adesso che lo fanno gli altri per migliorare il loro tenore di vita ( come quello dei nonni) gli facciamo la legge che lo vieta. Ma siamo o no ipocriti!
PS In Thailandia, Malaysia etc.. con un ettaro di palma da olio ci vive una famiglia, genera ricchezza per 6.000 US$ annui.