Uno degli ultimi richiami che abbiamo pubblicato era dovuto alla possibile presenza di alcaloidi pirrolizidinici superiori ai limiti di legge nel cumino presente nella preparazione di Crauti conditi. In questa ricetta il cumino è sicuramente inferiore al 5%, visto che gli ingredienti sono indicati in etichetta in quantità decrescente ed erano: Cavoli cappucci, olio EVO 5%, sale marino, anice, cumino, finocchio, ginepro, senape. la non conformità riguardava quindi solo un ingrediente presente, nel prodotto finito, in minima quantità.
A questo punto abbiamo pensato fosse importante fare una riflessione su questi tipi di richiami. Vogliamo cercare di capire se il sistema, in questi casi specifici, evita un pericolo reale per i consumatori, anche considerando i più fragili, oppure attua direttive prestabilite che aumentano lo spreco e mettono in seria difficoltà le aziende. Abbiamo chiesto un parere a Roberto Pinton, esperto di produzioni alimentari.
La risposta
In questo caso (come in buona parte di altri casi analoghi) il rischio per il consumatore si può ritenere nullo. Ma ciò non toglie che il cumino (o qualsiasi altro ingrediente) che superi i limiti di legge per gli alcaloidi pirrolizidinici (o per qualsiasi altro contaminante) sia da ritenersi non idoneo all’uso alimentare.
Il ragionamento continua: se il cumino (o qualsiasi altro ingrediente) non è idoneo all’uso alimentare, non può certo essere utilizzato come ingrediente di un alimento, nemmeno in debolissima dose come in questo caso.
La normativa dei richiami
L’operatore del settore alimentare è tenuto a garantire che gli alimenti soddisfino le disposizioni della legislazione alimentare in tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione, quindi anche relativamente ai diversi ingredienti prima del loro utilizzo.
Se ha motivo di ritenere che un ingrediente da lui acquistato non sia idoneo all’uso alimentare perché non conforme ai requisiti di sicurezza, deve astenersi dal suo utilizzo; se la produzione effettuata prima che emergesse la non idoneità è già stata immessa sul mercato, è tenuto ad avviare senza indugio procedure per ritirarla, informandone le autorità competenti.
Solo quando queste misure non siano insufficienti a conseguire un livello elevato di tutela della salute (ma non pare questo il caso) il produttore deve informare i consumatori e, se necessario, richiamare i prodotti già forniti loro.
Nel caso specifico, stante la quantità irrilevante del cumino, non sembrano profilarsi rischi per la salute, rimane comunque la non conformità formale e sostanziale del prodotto finito, che motiva e giustifica la procedura di ritiro.
Alcaloidi pirrolizinici
L’ultimo parere scientifico dell’EFSA sugli alcaloidi pirrolizinici (che, giova ricordarlo, sono composti che le piante sviluppano naturalmente) risale al 2017 e si può leggere a questa pagina.
Per l’autorità esiste una possibile preoccupazione per la salute umana correlata all’esposizione agli alcaloidi pirrolizidinici, ma riguarda i forti consumatori abitudinari di tè e infusi di erbe, i bambini forti consumatori di miele e i consumatori di integratori alimentari a base di piante produttrici di queste sostanze; si parla, comunque, di dosi circa 100 volte inferiori a quelle note per causare tossicità acuta o a breve termine.
La risposta di Pinton ha evidenziato alcune caratteristiche che il sistema di allerta deve rispettare affinché tuteli i consumatori e consenta una corretta gestione dei richiami da parte delle aziende. Rimane però una perplessità: in un momento storico come il nostro in cui lo spreco alimentare ha raggiunto livelli economicamente ed eticamente insostenibili, non si potrebbe pensare a qualche modifica o aggiustamento? In un caso come quello di cui abbiamo parlato, non si potrebbe prevedere di fare ulteriori analisi di sicurezza sul prodotto finito? E nel caso la contaminazione fosse trascurabile non si potrebbe pensare di rimettere questi alimenti in circolo invece che destinarli alla distruzione?
© Riproduzione riservata. Foto: depositphotos.com
Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.
Dona ora
Giornalista, redattrice de Il Fatto Alimentare, con un master in Storia e Cultura dell’Alimentazione
ma se dovesse poi capitare nel piatto di qualche consumatore particolarmente sensibile a quella sostanza e ne subisse effetti negativi per la propria salute? non siamo tutti usciti dalla stessa fabbrica, per cui, prima assicuriamoci di poter escludere categoricamente che simili quantità non diano luogo a fenomeni patologici. non credo sarà facile fissare questi paletti.
certo, infatti questi “paletti” ci sono già e le analisi vertono proprio sul fatto che le contaminazioni da sostanze siano nulle o rientrino nei limiti. Nel caso specifico si rifletteva su un prodotto che molto probabilmente, una volta nel nostro patto non presenta livelli di contaminante oltre i limiti (che ricordiamo sono calcolati per tutelare anche le persone più a rischio) e che quindi è commestibile.
In un sistema perfetto, la proposta di rimettere in circolo alimenti di qualità ma con lievi o irrilevanti/irrilevabili difetti sarebbe da attuare subito. Ma l’attuazione nella nostra realtà significa “sdoganare” una modalità di commerciare alimenti che potrebbe portare a una minore efficienza dei controlli di qualità. Sui quali, a vedere non solo i numeri ma pure la tipologia di aziende coinvolte (grandi e medie) abbiamo ancora molto da imparare. E non solo nella produzione, ma lungo tutta la filiera.
Ma una sperimentazione, magari con le grandi catene GDO, potrebbe essere lanciata, Ciò presupporrebbe ovviamente sia delle modifiche normative che un regolamento detttagliato per l’attuazione.
Certo, e in ogni caso occorrerebbe togliere la possibilità per le aziende o i distributori di “guadagnarci” altrimenti questo sì che minerebbe l’intero sistema di sicurezza alimentare.
Secondo me è utilissimo
Sono il past presidente dell’Associazione Nazionale Tecnici Industria Molitoria e vorrei offrire una chiave di lettura differente. Da anni l’autocontrollo delle aziende che producono alimenti è il principale scoglio a tutela della sicurezza alimentare perché chi produce adotta proprie verifiche e controlli lungo tutto il ciclo produttivo. La verifica degli enti di vigilanza deve evidenziare l’efficienza di tali controlli verificando a spot un numero ridotto di campioni che sarebbe bello fossero sempre perfetti. Per noi che produciamo vedere che ci sono ritiri dal mercato rappresenta stimolo di miglioramento continuo nel fare autocontrollo. Guai se non ci fossero ritiri: qualcuno potrebbe pensare che non si fanno piu i controlli. Tutto ciò che non è conforme alla normativa vigente va eliminato dal mercato senza se e senza ma. Non ci fossero pericoli il prodotto dovrebbe risultare conforme. Ogni ulteriore complicazione interpretativa verrebbe digerita male dal consumatore medio quindi perché complicare?