In una pubblicità della Coca-Cola ancora in onda, il cuoco Simone Rugiati (ormai famoso per essere diventato lo chef delle bollicine) invita a pasteggiare con la bibita zuccherata più famosa del mondo. Il concetto di pranzare con Coca Cola è un motivo centrale delle campagne pubblicitarie realizzate negli ultimi anni della multinazionale, cui non sembra voglia rinunciare. L’Istituto di Autodisciplina …
Continua »Le multinazionali delle bevande zuccherate sono come quelle del tabacco: uno studio condanna il marketing e gli accordi con i governi
Le multinazionali delle bevande sono come quelle del tabacco. Il paragone shock è stato proposto esplicitamente da Rob Moodie, docente dell’Università di Melbourne, in Australia, e coordinatore di uno studio internazionale pubblicato su Lancet in cui si dimostra come i colossi del settore negli ultimi anni si siano impegnati solo a parole a collaborare con le autorità sanitarie. Gli sforzi …
Continua »Dopo la censura dello spot di Rugiati, Coca-Cola continua a proporre in rete la pubblicità. Distrazione di un manager o scelta aziendale?
Ieri l’Istituto di autodisciplina pubblicitaria ha censurato lo spot della Coca-Cola con lo chef Simone Rugiati, mentre invita una famiglia riunita a tavola a pasteggiare con la bibita. Nonostante la censura il sito della Coca-Cola continua a proporre in primo piano il famoso cuoco in due spot della saga “Ceniamo insieme” mentre suggerisce di pasteggiare con la bibita. Nei filmati …
Continua »Coca Cola: censurato spot con Simone Rugiati. Stop alla saga “Ceniamo insieme”. Accolta la nostra richiesta
Uno spot della Coca-Cola che ha come testimonial lo chef Simone Rugiati è stato censurato dall’Istituto di autodisciplina pubblicitaria e non andra più in onda. È stata così accolta la segnalazione inviata da Il fatto alimentare lo scorso settembre che chiedeva l’interruzione immediata della campagna. Per Coca-Cola si tratta della terza censura in pochi mesi, e questo dimostra quanto poco la …
Continua »Bibite zuccherate: condanna senza appello del mondo scientifico. Il consumo frequente è una causa importante di obesità
D’ora in poi ci vorrà molto coraggio per sostenere che il consumo di bevande gassate e zuccherate non è legato all’aumento del peso. Una delle riviste medico-scientifiche più autorevoli almondo, il New England Journal of Medicine, ha pubblicato nello stesso numero i risultati di tre studi che inchiodano le famigerate “soda” alle loro responsabilità, confermando i numerosi dati emersi …
Continua »