Il parlamento italiano si avvia a dire No alla ratifica del CETA, l’accordo economico e commerciale tra Ue e Canada, e questo significherà l’affossamento dell’intero trattato. Per l’entrata in vigore completa è infatti necessario il via libera di tutti i parlamenti degli Stati Ue. Con il No anche di un solo Stato, verrebbe revocata anche l’applicazione provvisoria, scattata il 21 settembre …
Continua »CETA, via libera del Parlamento europeo. L’avvocato Dario Dongo illustra lo scenario poco tranquillizzante che si prospetta
A dispetto dei 3,3 milioni di firme #StopCETA, consegnate al Parlamento europeo alla vigilia del voto, il 15 febbraio l’assemblea di Strasburgo ha approvato in via definitiva il ‘trattato economico comprensivo’ con il Canada. A solo beneficio delle ‘Corporation’ globali, le quali non avranno più bisogno del TTIP (che il presidente Trump ha infatti messo da parte) per aggredire le …
Continua »Trattati di libero scambio tra Ue e Usa: ricominciano oggi i negoziati a Bruxelles. Il comunicato di Stop TTIP
Nonostante i cortei, le polemiche e le proteste ricominciano oggi i negoziati a Bruxelles sui trattati di libero scambio tra Unione europea e Usa (TTIP) e tra Ue e Canada (CETA). Il Comitato Stop TTIP di Milano si è mobilitato con un banchetto lunedì 11 Luglio 2016 dalle 10 alle 13 in piazza Cordusio, con raccolta firme e diffusione materiale informativo. Di seguito pubblichiamo un comunicato degli organizzatori. …
Continua »Accordo di libero scambio India-Ue: stop ai falsi ‘Parmesan’, ‘Feta’ e ‘French Camembert’ come premessa indispensabile
Procedono, a rilento, i negoziati tra Unione Europea e India per un accordo di libero scambio che potrebbe consentire convergenze su grandi temi legati alla produzione, come il cambiamento climatico e le politiche energetiche. Con un notevole potenziale impatto su vari ambiti, dalla meccanica al tessile fino all’alimentare, il primo settore manifatturiero in Europa. Tra i molti argomenti in discussione, …
Continua »