Tra il gennaio 2017 e il 2 marzo 2018, in Sudafrica le analisi di laboratorio hanno confermato 948 casi di persone contaminate dal batterio della Listeria, con 659 ricoveri in ospedale e 180 decessi. Un tasso di mortalità del 27%. È questo il bilancio, ancora provvisorio, della più grave epidemia di listeriosi mai registrata, fatto dal ministro della salute sudafricano …
Continua »Il Sudafrica approva la sugar tax. Sarà applicata dal 1° aprile 2018. Plauso dell’Organizzazione mondiale della sanità
Il parlamento sudafricano ha approvato una legge che introduce una tassa sulle bevande zuccherate, che sarà applicata a partire dal 1° aprile 2018. Il provvedimento stabilisce un’imposta di 2,1 centesimi ogni grammo di zucchero nelle bevande, con un’esenzione per i primi 4 grammi per 100 ml di bevanda, al fine di incentivare l’industria a riformulare i propri prodotti, riducendone la …
Continua »Land-grabbing: i governi di Nigeria e Sierra Leone invitano i neo-colonialisti agricoli a frasi avanti. Il Sudafrica è già pronto
Inesorabili, i grandi investitori delle economie emergenti proseguono la caccia all’oro verde, come già descritto in vari articoli da Ilfattoalimentare.it. Le ultime novità arrivano da Nigeria e Sierra Leone, i cui instabili governi hanno appena invitato a nozze gli operatori stranieri – sudafricani in particolare – che abbiano interesse ad accaparrarsi le loro terre. Circa un migliaio di imprese del …
Continua »Naselli surgelati pescati a 9.000 km di distanza!
In Italia è normale trovare al supermercato mele e pere provenienti dal Cile, kiwi importati dalla Nuova Zelanda, ananas dal Kenia. Ci sono anche i gamberoni pescati nel Corno d’Africa e i salmoni dalla Norvegia. Conoscevo i vini del Sudafrica, ma non i nasellini pescati in Sudafrica e nell’Oceano Indiano che propone Coop. I nasellini una volta venivano pescati nei …
Continua »