Il 96% degli stock ittici dell’UE nel Mediterraneo è troppo sfruttato, e la pressione supera fino a nove volte il rendimento massimo sostenibile (RMS ovvero numero di catture possibili senza compromettere la sopravvivenza della specie). In particolare merluzzo, triglia, rana pescatrice e melù, oltrepassano la soglia di sostenibilità di ben sei volte. Sono queste le conclusioni raggiunte da MedReAct (organizzazione che promuove …
Continua »Allarme di Greenpeace: a rischio il pesce azzurro del Mediterraneo. Stop ai nuovi sistemi di cattura
Il pesce azzurro oltre ad essere gustoso e nutriente è anche la tipologia più economica presente sui banchi delle pescherie. Ma secondo Greenpeace la pesca indiscriminata rischia di privare i mari italiani di questa riscorsa. L’allarme è stato lanciato dall’associazione ambientalista che ha diffuso un rapporto dedicato al “Blue gold”, l’oro azzurro che popola i nostri mari. L’indagine ha …
Continua »Pesca sostenibile: non sempre le certificazioni di Friend of the Sea e Marine Stewardship Council sono veritiere. Uno studio tedesco invita a preferire comunque pesci certificati
Sono davvero sempre sostenibili i prodotti ittici certificati? Ci possiamo fidare completamente delle certificazioni più diffuse, quali quelle di Marine Stewardship Council e di Friend of the Sea? Per gli studiosi tedeschi Rainer Froese e Alexander Proelss, due tra i massimi esperti di gestione della pesca, la risposta è negativa. Non sempre il pescato presentato come sostenibile lo è davvero, …
Continua »