Tre settimane dopo l’entrata in vigore della legge che impone dal 19 aprile 2017 l’indicazione obbligatoria dell’origine del latte a lunga conservazione (UHT) e di quello usato per i formaggi confezionati, siamo andati a vedere cosa c’è sugli scaffali. Anche se le aziende hanno 180 giorni di tempo dalla data di pubblicazione della norma per mettersi in regola, buona parte delle etichette …
Continua »Ciliegie a rischio: un video realizzato da Coltura & Cultura ci spiega come si sia riusciti a salvare questi meravigliosi frutti dall’abbandono
Le ciliegie: così amate e facili da mangiare che “una tira l’altra”. Eppure negli anni Ottanta abbiamo quasi rischiato di perderle! La principale causa sono stati i costi elevatissimi di raccolta che superavano il 50% dei costi di produzione. Ma la natura ha fornito agli agronomi diverse e curiose soluzioni: alberi più bassi, possibilità di innesto su piante resistenti e …
Continua »La ricotta è davvero magra? Abbiamo esaminato cinque marchi scoprendo che non sempre è così
Destreggiarsi tra i vari tipi di ricotta venduta al supermercato non è semplice. Nel banco frigorifero si trovano latticini ottenuti con latte vaccino, di pecora, di capra, e anche le confezioni light in diversi formati (tema già affrontato sulle nostre pagine). Nonostante la ricotta sia considerata un prodotto magro e questo aspetto abbia favorito la diffusione negli ultimi anni, pochi …
Continua »