Tutti ricordano la polemica sui sacchetti per l’ortofrutta distribuiti nei supermercati, che in virtù di una legge nazionale dal 1 gennaio 2018 devono essere venduti ai consumatori? Alcune catene hanno scelto di farli pagare 1 centesimo altre il doppio. Unicoop Firenze ha deciso di destinare il ricavato dalla vendita dei sacchetti a un progetto della durata di sei mesi, che …
Continua »Sacchetti ortofrutta: Unicoop Firenze introduce le shopper e i guanti in bioplastica per la frutta e la verdura
Anche i sacchetti e i guanti dei reparti ortofrutta diventano eco. Unicoop Firenze ha introdotto in tutti i 103 punti vendita sacchetti e guanti da usare per l’acquisto di frutta e verdura ottenuti da plastica biodegradabile. Il materiale è lo stesso delle buste che si usano per la raccolta nelle case della frazione umida di rifiuti solidi urbani. Il progetto, avviato …
Continua »Sacchetti ecologici anche per frutta e verdura nei supermercati. Proposte problemi e soluzioni. È soprattutto una questione di prezzo
È passato molto tempo, ma alla fine la grande distribuzione si è adattata e, come stabilito per legge, ha sostituito le vecchie buste di plastica per la spesa con i nuovi shopper biodegradabili e compostabili che possono anche essere usati per la raccolta differenziata dell’umido. Nel reparto ortofrutta, però, la rivoluzione non c’è stata e i sacchetti sono ancora tutti …
Continua »In arrivo sanzioni per chi usa sacchetti non biodegradabili. Via libera dall’UE al decreto interministeriale. Il modello italiano preso come riferimento
Venerdì 13 settembre si è concluso il capitolo legislativo sui sacchetti di plastica, con le sanzioni per chi mette in circolazione buste monouso non biodegradabili e compostabili. La data coincide con l’entrata in vigore del Decreto interministeriale del 18 marzo 2013. La scorsa settimana è scaduto il termine entro il quale la Commissione Europea avrebbe dovuto esprimersi in merito …
Continua »Stop ai sacchetti di plastica in Europa. Ma ancora non c`è una regola comune
La Commissione europea finalmente inizia a occuparsi del disastro ambientale causato dai sacchetti di plastica, ipotizzando di vietarli o di tassarli per combattere l’inquinamento. La questione è molto grave: ogni cittadino europeo utilizza in media 500 buste l’anno e nella sola Ue se ne producono 3,4 milioni di tonnellate (dati 2008), un peso equivalente a quello di due milioni di …
Continua »Bye bye sacchetto di plastica. E l`immondizia che fine fa?
Chissà se la messa al bando dei sacchetti di plastica in Italia funzionerà bene quanto il divieto di fumare nei luoghi pubblici. Di fatto, dal 1 gennaio anche il nostro paese si è finalmente adeguato alla normativa europea: la spesa va trasportata in una shopper di tela o di rete, riutilizzabile più volte (la scelta più ecologica), oppure in un …
Continua »