La denuncia dell’esistenza di un doppio standard di qualità degli alimenti all’interno dell’Unione europea, portata avanti dai quattro paesi del gruppo di Visegrad (Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria), ai quali si è unita la Romania, ha ottenuto una presa di posizione netta da parte del presidente della Commissione Ue, Jean- Claude Juncker, che si è incontrato con il Primo …
Continua »Protezionismo alimentare, la Commissione Ue avvia la procedura d’infrazione contro Romania e Ungheria. Contestate le leggi finalizzate ad avvantaggiare i prodotti nazionali
La Commissione europea ha avviato un procedura d’infrazione nei confronti di Ungheria e Romania per violazione delle regole sul libero commercio delle merci, contestando ai due paesi le norme protezioniste sulla vendita al dettaglio di prodotti agricoli e alimentari. In Ungheria, una nuova legge impone ai dettaglianti di applicare gli stessi margini di profitto ai prodotti agricoli e alimentari nazionali e …
Continua »Filiera corta in Romania: il 51% dei prodotti venduti nei supermercati dovrà essere nazionale o regionale. Critiche dalla grande distribuzione
In Romania, la Camera dei deputati ha approvato all’unanimità una proposta di legge che modifica la normativa del 2009 sul commercio dei prodotti alimentari. Il nuovo provvedimento stabilisce che nei supermercati il 51% di frutta, verdura, carne, uova, miele, latticini e prodotti da forno, dovrà essere di provenienza regionale o nazionale. Negli ambienti governativi qualcuno ipotizza che in un secondo …
Continua »Formaggio contaminato: bambino di 14 mesi ricoverato. L’epidemia forse ha origine in Romania. Analogie con un’epidemia in Puglia nel 2013
Aggiornamento del 17 marzo 2016 È stato il formaggio di importazione romena a provocare l’infezione intestinale nel piccolo ricoverato all’Ospedale Meyer. Le analisi dell’Izs e dell’Iss concluse il 17 marzo hanno confermato i sospetti avanzati nella prima dell’indagine epidemiologica condotta dall’Ausl Toscana Centro. La sindrome emolitico uremica diagnosticata nel bambino di appena 14 mesi è connessa al consumo del formaggio …
Continua »È di nuovo allerta epatite A per i frutti di bosco surgelati. Ritirato un prodotto in Italia ma nessuna informazione arriva dal Ministero
Secondo quanto riportato sul sito La voce della Russia in lingua italiano “la Romania è sospettata di avere esportato in Italia bacche di frutti di bosco contenenti il virus dell’epatite A”. La questione è abbastanza seria perchè come è accaduto qualche settimana fa con le partite di frutti di bosco surgelati, ritirati dal mercato perchè contaminati dal virus dell’epatite, anche …
Continua »La Tisanoreica è arrivata anche in Romania, il racconto di una lettrice
Due anni fa Gian Luca Mech è atterrato con la dieta Tisanoreica in Romania dove, con l’aiuto di una nota donna d’affari, Mihaela Borcea, ha promosso la sua “straordinaria dieta”. La signora Borcea, che a colpo d’occhio poteva essere inquadrata tra le persone con qualche chilo in eccesso si è messa a dieta dichiarando a tutti i giornali che è …
Continua »Danimarca e Romania mettono il semaforo sui cibi. Tutela della salute o neo protezionismo?
Da un capo all’altro dell’Europa, spuntano semafori per segnalare le qualità nutrizionali dei cibi. La Danimarca e la Romania hanno deciso di proporre nuovi simboli colorati sulle etichette per contrassegnare gli alimenti buoni e cattivi. Andiamo a vedere di che si tratta. Il progetto di legge danese introduce una serratura verde, una sorta di semaforo da applicare alle etichette dei …
Continua »