Un gruppo di ricercatori dell’Università britannica di York e dell’Università del Cile hanno analizzato l’impatto della tassa sulle bevande zuccherate introdotta in Cile nell’ottobre 2014, comparando le vendite nell’anno successivo alla sua applicazione con i tre anni precedenti. Già prima del 2014, in Cile esisteva una tassa del 13% su tutte le bevande contenenti coloranti, aromi o dolcificanti. Nel 2014 …
Continua »L’industria dello zucchero ha condizionato la lotta alla carie, a danno della salute pubblica. Tutti gli intrecci tra produttori e amministratori per controllare ciò che sta avvenendo oggi
Nel 1966, lo statunitense National Institute of Dental Research (NIDR) iniziò a pianificare un programma di ricerca per individuare gli interventi necessari per combattere la carie e sconfiggerla in un decennio. Nel 1971, il NIDR lanciò il National Caries Program (NCP). Oggi, uno studio della University of California di San Francisco, pubblicato sulla rivista Plos Medicine, scopre che quel programma fu fortemente …
Continua »Bevande zuccherate e aumento di peso: i conflitti d’interesse dei ricercatori influenzano i risultati degli studi
Le conclusioni delle ricerche sulla connessione tra consumo di bevande zuccherate e aumento di peso sembrano essere influenzate da legami di tipo finanziario degli autori con le aziende produttrici. Se questi conflitti d’interesse esistono, allora ci sono probabilità cinque volte maggiori che i ricercatori concludano che tale connessione non è dimostrata o che sono necessari ulteriori studi. Esaminando diciotto …
Continua »