Nel mese di luglio, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sui negoziati relativi al Trattato di libero scambio tra UE e Usa (TTIP), in corso da due anni e ormai giunte alla decima tornata. Il Parlamento ha dato via libera al proseguimento dei negoziati, con diverse raccomandazioni alla Commissione UE sui temi agroalimentari e con la richiesta di modificare …
Continua »In un mese tre notizie sbagliate sui prodotti alimentari vengono diffuse dai giornali. Ignoranza o superficialità?
“Cancellata la legge sui cibi adulterati”, “Obbligatoria l’indicazione di origine per tutti i prodotti alimentari”, “Approvata la norma europea contro l’olio extra vergine di oliva di scarsa qualità”. Queste notizie, pubblicate con una certa enfasi sui giornali nell’ultimo mese, sono tre bufale, o se preferite il frutto di un mondo mediatico abituato a non verificare in modo adeguato le notizie …
Continua »Esclusiva: Paola Testori Coggi direttore della DG Sanco spiega perché la legge italiana sull’etichetta di origine difficilmente sarà accettata
Ilfattolimentare.it ha chiesto a Paola Testori Coggi (direttore generale per la salute e i consumatori della DG Sanco, ovvero la persona responsabile della politica della Commissione Europea in materia di salute e sicurezza alimentare) un parere sulle tematiche alimentari dibattute in queste settimane in Italia. Paola Testori Coggi lascia intendere molto chiaramente che la nuova legge sull’indicazione di origine approvata …
Continua »La DG Sanco europea fa il punto sulla diossina.Tutti i lotti sono stati ritirati, nessun prodotto è arrivato in Italia
La Direzione generale della salute e della tutela del consumatore (DG Sanco) della Commissione europea ha diramato il 14 gennaio 2011 un documento che riassume e fa il punto sulla situazione a oggi della diossina nei mangimi per animali in Germania. Il testo è interessante perché evidenzia i livelli di contaminazione riscontrati e circoscrive l’area colpita. Va anche riconosciuto il …
Continua »