Riceviamo e pubblichiamo la lettera di un consumatore che ci racconta la sua disavventura alle prese con un sito di vendita online. Desideravo comprare dei pomodori secchi e, convinto di abbandonare il supermercato di fiducia perché confezionava i pomodori con olio di girasole, decido di cercarli su Ebay, per avere la possibilità di acquistare il prodotto essiccato e di poter …
Continua »Viaggio del cibo: i chilometri percorsi dagli alimenti per arrivare sulle nostre tavole. Calcolate l’itinerario della vostra spesa
Secondo uno studio condotto negli Stati Uniti il viaggio del cibo realizzato da: spinaci, broccoli, piselli e altri ortofrutticoli consumati in una città come Chicago, percorrono in media 2400 km prima di raggiungere gli scaffali dei supermercati. Facendo un po’ di calcoli si scopre che solo il 20% dell’energia necessaria per produrre e commercializzare questi prodotti è da addebitare al …
Continua »La legge sull`indicazione di origine in etichetta sarà bocciata dall`Ue. Perchè nessuno lo dice chiaramente? Ignoranza o opportunità
Ho letto gli articoli sulla nuova legge che obbligherà i produttori ad indicare sull’etichetta degli alimenti l’origine delle materie prime e il luogo di produzione. Ho già espresso le perplessità su una legge che non segue i ritmi e i progetti dell’Unione europea, ma che cerca di cavalcare i desiderata dei consumatori, illudendoli. I motivi sono molteplici. Le leggi sulle …
Continua »L`origine della mozzarella è obbligatoria e si trova sull`etichetta
Per sapere dove è stata confezionata la mozzarella basta cercare sulla confezione il “marchio di identificazione UE”. Si tratta di un bollino di forma ovale, all’interno del quale è riportata la sigla del paese di produzione ( IT per Italia , DE per Germania, FR per Francia….) seguita da numeri e lettere. Questa sigla viene assegnata dalle autorità sanitarie ad …
Continua »