Nel mondo si utilizzano di un miliardo di cannucce di plastica al giorno (la metà circa negli Stati Uniti). In Europa è disponibile il dato di Londra dove si arriva a circa 2 miliardi l’anno. Purtroppo molte di queste cannucce usate soltanto una volta per pochi minuti, poi finiscono in mare, dove restano per centinaia di anni, sminuzzandosi in pezzi …
Continua »Il Parlamento Eu chiede il bando totale per la pesca elettrica. Respinta la proposta di allargare le deroghe al divieto sinora concesse
Con 402 voti a favore, 232 contrari e 40 astensioni, il Parlamento europeo ha detto No, chiedendo un bando totale, al metodo di pesca che utilizza impulsi elettrici per attirare i pesci dal fondale e farli finire nelle reti a strascico. L’autorizzazione alla pesca elettrica è richiesta in particolare dai pescatori olandesi e ha provocato una dura reazione degli ambientalisti, …
Continua »L’Italia detiene il record europeo per il consumo di acqua minerale: costi esorbitanti e inquinamento. Si ricicla solo il 25% degli imballaggi in plastica
Siamo in prossimità della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), che si pone l’obiettivo di sensibilizzare la gente sulla sostenibilità, la corretta gestione dei rifiuti, il riutilizzo dei prodotti, le strategie di riciclaggio dei materiali. In questa occasione è emerso un primato italiano che non è il caso di vantare: siamo il paese europeo che detiene il record …
Continua »Nel 2050 nei mari ci sarà più plastica che pesci. Nasce la plastisfera un’area dove vivono indisturbati super batteri pericolosi
I materiali polimerici, più comunemente conosciuti come plastiche, grazie alle loro proprietà funzionali e al basso costo sono utilizzate in ogni campo. Il loro impiego è aumentato di venti volte negli ultimi 50 anni e si prevede il raddoppio nei prossimi 20. Uno studio durato tre anni firmato dalla Ellen MacArthur Foundation, evidenzia i molti vantaggi della plastica ma anche …
Continua »