In qualità di consulente in materia di Igiene degli alimenti, avrei bisogno di un chiarimento circa l’indicazione della dichiarazione nutrizionale. Non so come comportarmi nei confronti di alcuni piccoli artigiani che vendono i propri prodotti alla grande distribuzione. Devo far loro elaborare le tabelle nutrizionali o mi tocca attendere i chiarimenti da parte del Governo, ma che tardano ad arrivare? Non …
Continua »Districarsi tra le etichette: il manuale tecnico e pratico per aziende e consumatori
Aziende, consumatori, distributori: tutti sono coinvolti in modo diverso nel problema della codifica e decodifica delle etichette alimentari. Questo strumento permette infatti di acquisire informazioni sulle caratteristiche del prodotto, permette alle aziende di tutelarsi e di lavorare in totale trasparenza ed è anche uno strumento per comunicare con il pubblico. La legge favorisce questo tipo di comunicazione specificando quali devono …
Continua »Nanomateriali: manca ancora una normativa omogenea. L’Europa è l’unica a definire cosa siano e come comportarsi nel settore alimentare
Le applicazioni delle nanotecnologie e l’utilizzo di nanomateriali nel settore agroalimentare, dei mangimi e del packaging, sono in fase di sviluppo e si prevede che molti prodotti, attualmente in fase di ricerca, entreranno sul mercato nel prossimo futuro. Per questo diventa sempre più importante disporre di sistemi normativi che affrontino adeguatamente la gestione dei rischi potenziali delle nanotecnologie. L’Unione europea, …
Continua »Il regolamento claims (1924/06) presenta troppe criticità: rende macchinosa la validazione di proprietà benefiche e non blocca le pubblicità ingannevoli
Sei anni dopo l’entrata in vigore del regolamento claims (CE) n. 1924/06, sulla disciplina delle indicazioni nutrizionali e relative alla salute (nutrition & health claims), le norme sono ancora prive di alcuni elementi allora indicati come indispensabili, quali i profili nutrizionali (reg. cit., articolo 4). Detto ciò possiamo comunque affermare che la disciplina risulta eccessivamente rigida – con gravi oneri …
Continua »La lista nera delle etichette alimentari. Le otto frasi incomprensibili che troviamo sulle confezioni
Le diciture sulle etichette alimentari non sono lasciate alla fantasia o al rigore scientifico degli esperti di marketing, ma devono attenersi ad alcune norme previste nell’articolo 5 del regolamento europeo (1924/2006). Il testo dice che “l’impiego di indicazioni nutrizionali e sulla salute è consentito solo se ci si può aspettare che il consumatore medio comprenda gli effetti benefici secondo la …
Continua »Consumatori e aziende alimentari di fronte alla nuova legge sull’etichettatura alimentare: un libro spiega e commenta le novità portate dalle normative europee
I consumatori e le imprese: due facce di una stessa medaglia, sono i destinatari di un libro che descrive con cura e la nuova normativa sull’etichettatura dei prodotti alimentari. Per capire meglio le nuove regole il testo è affiancato da numerosi grafici, da disegni e tabelle esplicative che facilitano la lettura. Ci sono esempio di etichette italiani e stranieri, con …
Continua »Pennette rigate Barilla: diciture in 20 lingue praticamente illeggibili. La normativa europea dirà presto stop
Le diciture previste dalla legge sulla confezione di Pennette rigate Barilla sono sicuramente esaustive e corrette, ma hanno un piccolo difetto: sono tradotte in 20 lingue. Sì avete capito bene nel pacco da 500 g ci sono 20 box che ripetono le stesse parole in 20 lingue. Forse sono un pò troppe, visto che occupano l’area laterale che ha una …
Continua »