Come sono cambiati gli acquisti, i comportamenti e gli stati d’animo degli italiani durante la quarantena? Lo ha chiesto a un campione di 1.000 italiani Nomisma, società di ricerche di mercato, che in collaborazione con CRIF, ha avviato l’Osservatorio “Lockdown. Come e perché sta cambiando le nostre vite”, un’indagine che per almeno 12 settimane terrà monitorata la situazione nazionale. In …
Continua »Il km zero è un sogno per due terzi degli abitanti del pianeta: il sistema alimentare mondiale è sempre più globalizzato
Consumare alimenti prodotti vicino a casa, il cosiddetto km zero, è vantaggioso per l’ambiente, perché abbatte l’impronta associata al trasporto e allo stoccaggio. Inoltre mette al riparo dagli effetti di eventi catastrofici ed emergenze globali come la pandemia da Covid-19. Ma non è alla portata di tutti. Al contrario, meno di un abitante della Terra su tre se lo può …
Continua »Broccoli a km zero: più sostenibili, ma meno belli. I consumatori saranno disposti a comprarli? Lo studio della Cornell University
I consumatori amano sempre di più gli ortaggi e la frutta coltivati vicino casa. Ma a quanto sono disposti a rinunciare, in termini di qualità (o, per lo meno, di quell’insieme di caratteristiche cui sono abituati e cui attribuiscono il significato di qualità) pur di comprare vegetali a km zero? La domanda è importante, perché le inclinazioni di chi compra …
Continua »Pausa pranzo sana: i ristoratori della Toscana offriranno panini e piatti bilanciati, con ingredienti di stagione e a km zero
Un panino a base di salumi, formaggio e salsine. Oppure una cotoletta impanata affogata nell’olio o un piatto di pasta supercondita: non è facile trovare bar o tavole calde che propongano piatti sani e light. In genere, nella pausa bisogna accontentarsi di cibi ricchi di calorie, grassi e sale ma poveri di vitamine, minerali e fibra. La Regione Toscana ha …
Continua »