Un’alimentazione ricca di cibi biologici potrebbe proteggere da alcuni tipi di cancro. A suggerirlo è uno studio pubblicato sulla rivista Jama Internal Medicine dai francesi dell’Istituto nazionale per la salute e la ricerca medica. Secondo la ricerca, chi segue una dieta ad alto contenuto di alimenti biologici potrebbe avere un minore rischio di sviluppare due tipi di cancro in particolare …
Continua »Troppi antibiotici negli allevamenti, l’appello dei ricercatori su Science. Proposte, limiti e misure per ridurre l’uso e fermare l’avanzata dei superbatteri
Negli Stati Uniti, circa l’80% degli antibiotici prodotti non viene usato nell’uomo ma negli animali da allevamento. Nel 2013 nelle stalle e nei capannoni di tutto il mondo sono state profuse 131 mila tonnellate di questi farmaci, un quantitativo triplo rispetto a quello utilizzato dagli umani, destinato a salire all’iperbolica cifra di 200 mila tonnellate entro il 2030, se non si …
Continua »150 mila dollari a tre scienziati, così big sugar ha “coperto” i rischi dello zucchero nelle malattie cardiovascolari. Le rivelazioni su Jama
Poco meno di 50 mila dollari a testa (valore attuale), elargiti a tre scienziati di Harvard in cambio di una review in grado di assolvere lo zucchero dall’accusa di essere tra i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Siamo nel 1965 e a versare l’ingente somma è la Sugar Research Foundation (SRF), oggi Sugar Association, un potente gruppo di …
Continua »Olio di pesce: uno studio neozelandese smentisce l’efficacia di queste sostanze per la salute del cuore
“Quando si diffonde una credenza alimentata da accorte campagne di marketing, è poi difficile scardinarla e convincere le persone ad avere comportamenti più razionali“. Questo il commento finale di un’analisi che dimostra come i supplementi a base di olio di pesce abbiano scarsissimo effetto sulla salute ma, nonostante questo, godano spesso di buona stampa e di successo nelle vendite. …
Continua »Fare la spesa quando si è a digiuno? Meglio di no. Uno studio condotto in USA spiega le origini e i rischi di questo comportamento
Mai fare la spesa quando si è affamati se si vuole evitare di comprare cibi troppo calorici. Quella che è un’esperienza comune – la tendenza a preferire alimenti ipercalorici se si sceglie quando si ha fame – è stata ora documentata in uno studio che ha avuto una doppia conferma in laboratorio e al supermercato. L’indagine è stata compiuta …
Continua »