In questi giorni il web è invaso da articoli di giornale con titoli allarmistici sulle insalate in busta. Sono accusate di essere un ricettacolo di “virus e batteri”, per cui “andrebbero rilavate a casa o addirittura disinfettate”o, meglio ancora, non consumate. Dando una rapida scorsa, si scopre che tutti gli articoli fanno riferimento a uno studio dell’università di Torino, di …
Continua »Dal campo alla busta in meno di 24 ore: la novità tra le insalate Bonduelle si chiama “tempo”. Ma il prezzo è elevato
“Dal campo alla busta in meno di 24 ore”: così recita il claim della nuova insalata Bonduelle. Si tratta di una linea pronta per il consumo composta da quattro varietà: lattughino, songino, insalatine e rucola. La novità non riguarda il tipo di insalata, ma le modalità relative alla preparazione e al confezionamento, tutte realizzate in meno di un giorno. Questa …
Continua »Frutta e verdura fresca confezionata, pronta al consumo e insalate in busta: entra in vigore la nuova normativa
Dal 13 agosto 2015 ci saranno novità per i prodotti ortofrutticoli di IV gamma, cioè quelli pronti al consumo come insalate in busta, le macedonie, ecc: diventeranno infatti vincolanti i nuovi parametri igienico sanitari e le nuove etichette. Su Il Fatto Alimentare avevamo già parlato di questi criteri poco dopo il varo della legge 77/2011 del 13 maggio 2011 (“Insalate in busta: …
Continua »Insalata: un video realizzato da Coltura & Cultura ci spiega perché, sia in busta che sfusa, è un ottimo alimento
L’insalata è un alimento pregiato, in grado di saziare fornendo pochissime calorie e molti micronutrienti. Variando spesso il tipo si può inserire nella dieta per raggiungere le cinque porzioni di frutta e verdura raccomandate giornalmente dall’Oms. La realizzazione del video è a cura di Coltura & Cultura, un sito sostenuto da Bayer CropScience con il patrocinio dell’Associazione Stampa Agroalimentare …
Continua »Insalate in busta: catena del freddo, confezioni ecologiche e informazioni al consumatore i punti chiave della nuova legge
Il 13 maggio 2011 il Parlamento italiano ha varato per la prima volta una normativa (legge 77/2011) sulla produzione e commercializzazione delle insalate in busta per offrire maggiore garanzie di sicurezza ai consumatori. Dopo oltre un decennio di uso consolidato è arrivata finalmente una regolamentazione della intera filiera produttiva-distributiva, che non ha pari in altri Paesi europei (Francia, Spagna e …
Continua »