Di impronta ambientale legata al cibo si sente parlare sempre più spesso. Ma come fare per calcolarla, e cercare quindi di ridurla? La domanda è tutt’altro che futile, perché esistono diversi tipi di impronta, oltre a quella generale, perché a comporli contribuiscono molte variabili e perché le informazioni necessarie al calcolo spesso sono assenti in etichetta, e in generale non …
Continua »Quanta acqua serve per la lattuga? Un’app per spiegare ai bambini l’impronta ecologica del cibo
L’Università dell’Illinois ha sviluppato un’applicazione educativa rivolta a bambini e ragazzi, che consente di calcolare le caratteristiche nutrizionali e l’impronta ecologica dei cibi, in termini di consumo di risorse naturali e di impatto climatico dovuto alle emissioni di gas a effetto serra. L’app, destinata a un utilizzo nelle scuole, si chiama Food for Tought (Cibo per la mente), consente di …
Continua »L’impronta ecologica della carne consumata in Italia è tra le più alte d’Europa se si considera anche l’impatto delle importazioni
Per la prima volta un team internazionale di ricercatori tra i quali Simone Bastianoni, del Dipartimento di Scienze fisiche, della terra e dell’ambiente dell’Università di Siena, insieme al Dipartimento di Ecologia globale della Carnegie Institution for Science di Stanford e l’Università della California di Irvine, ha calcolato l’impronta ecologica di due tra i principali gas serra, il metano (CH4) e …
Continua »L’impronta ecologica della carne e quella della frutta: il confronto va fatto ma non con le calorie
Chi vuole mantenersi in salute mangia molta frutta e verdura fresche. Secondo i nutrizionisti con almeno 5 porzioni di vegetali al giorno si abbatte il rischio di sviluppare tumori, malattie cardiovascolari, diabete e altro. Ma non sempre, o non necessariamente, una dieta ricca di vegetali corrisponde un basso impatto ambientale. Anche il ciclo dei vegetali produce gas serra, che comportano …
Continua »Etichette ambientali: presto in arrivo le indicazioni sul consumo di acqua e anidride carbonica, ma c`è un po` di confusione
Qual è l’impatto ambientale dei prodotti che portiamo in tavola ogni giorno? Quanto “ci costano” in termini di emissioni di CO2, di consumo e inquinamento di acqua e suolo? Diciamolo subito: un marchio in grado di garantire al consumatore che un prodotto è virtuoso dal punto di vista ambientale (un po’ come il logo del biologico in ambito alimentare) non …
Continua »Per calcolare l’impronta nutrizionale ed ecologica del cibo basta un clic
“Il rispetto dell’ambiente comincia a tavola” con questo slogan il sito della Barilla center for food and nutrition che permette di valutare l’impatto ambientale degli alimenti. Il funzionamento è molto semplice basta collegarsi al sito e trascinare uno dei 19 prodotti nel piatto. A questo punto un grafico conteggia le calorie suddividendo grassi, proteine e carboidrati. Sull’altro lato della pagina …
Continua »