Per dimagrire, tante persone cedono alla tentazione di saltare i pasti, nella convinzione che, per esempio, togliendo al corpo le calorie del pranzo si otterrà in cambio un calo della massa grassa. Ma questo non è affatto un metodo efficace per perdere peso, e per di più fa male alla salute. Lo spiegano gli esperti dell’Istituto superiore di sanità sul …
Continua »Cambiamenti climatici: si riscaldano i mari e aumentano vibrioni e gastroenteriti lungo le coste atlantiche dell’Europa e negli USA
Uno degli effetti dei cambiamenti climatici è l’innalzamento della temperature dei mari, che nell’Atlantico settentrionale sta provocando anche un aumento di vibrioni. Contestualmente, negli ultimi decenni si è registrato un forte incremento di malattie causate dalla presenza nell’ambiente di questi batteri lungo le coste atlantiche dell’Europa e degli Stati Uniti. Uno studio recente, pubblicato su Proceedings of the National Academy …
Continua »Le epidemie in crociera sono in aumento e l`UE deve mettere a punto una strategia comune
Le crociere hanno registrato un vero boom negli ultimi cinque anni: nel 2008, in Europa c’erano 66 compagnie con 192 navi capaci di trasportare 187 mila passeggeri. Dal 2006 al 2009 il mercato è cresciuto del 41 per cento. L’aumento dei passeggeri imbarcati in Europa è stato del 9 per cento fra il 2007 e il 2008. Nei porti europei, …
Continua »Attenzione a dove si mette il pollo: molte gastroenteriti estive si possono prevenire con semplici accorgimenti igienici
Una delle cause più comuni dei disturbi intestinali che possono colpire anche dove le condizioni igieniche sono ottime sono i campylobacter. Si tratta di microrganismi di varie specie presenti nel tratto gastrointestinale di molti animali da allevamento – pollame, bovini, suini, ovini – senza fare danni. Purtroppo lo stesso non vale per l’uomo: anzi, i campylobacter sono considerati uno dei …
Continua »