Tra i motivi per ridurre il trasporto delle merci su gomma ce n’è uno a cui si pensa poco, ma che sta assumendo dimensioni preoccupanti: le particelle di gomma rilasciate sull’asfalto dagli pneumatici. Questi infatti, a causa delle sostanze addizionate alle gomme per aumentarne le prestazioni come il 6PPD, reagiscono con gli agenti atmosferici, in primo luogo con l’ozono, dando …
Continua »Acque piene di antibiotici nei fiumi di tutto il mondo. In Kenya e Bangladesh i più contaminati del pianeta
I fiumi del mondo sono malati di antibiotici e, per lo stesso motivo, alcuni sono già morti. Sversati direttamente dagli allevamenti, fuoriusciti dalle industrie farmaceutiche o, ancora, finiti nei fiumi a causa di un trattamento delle acque reflue non ottimale, gli antimicrobici sono ormai presenti quasi ovunque, talvolta in concentrazioni altissime e fuori controllo. Questo è il quadro che emerge da …
Continua »Gli insetticidi in agricoltura sono fuori controllo e minacciano gravemente le acque superficiali. Non esistono dati sul 90% delle terre coltivate a livello globale
A livello mondiale, l’agricoltura occupa circa il 40% della superficie terrestre e le previsione indicano un’intensificazione della produzione agricola. Tuttavia per il 90% circa delle aree ad alta intensità agricola non esistono ricerche scientifiche sull’esposizione delle acque superficiali agli insetticidi. Non solo, le analisi su 11.300 concentrazioni di 28 insetticidi, autorizzati negli Usa o nell’Ue, indicano che nel 52,4% dei …
Continua »L`anguilla ha una sola possibilità per sopravvivere: essere allevata, come si fa anche in Italia
L’Italia è il principale produttore europeo di anguille, grazie alla pesca ma soprattutto all’allevamento, realizzato con metodi intensivi ed estensivi in vasche di acqua dolce. L’allevamento ha radici antiche – dall’antica Grecia alla civiltà romana, di cui v’è traccia in Plinio – ed è tuttora praticato non solo nelle lagune venete e di Comacchio ma anche in Lombardia, Toscana e …
Continua »