L’Autorità per la sicurezza alimentare europea (Efsa) in due anni a ha esaminato più di 44 mila diciture presenti sulle etichette alimentari utilizzate dalle aziende per vantare caratteristiche nutrizionali e salutistiche dei prodotti. In questa selezione si è visto di tutto: da vitamine che miglioravano la vista a integratori che fanno ricrescere i capelli. L’efsa probabilmente si è persa …
Continua »I consumatori europei sono poco attenti alle etichette: dallo studio FLABEL proposte per renderle più efficaci
Può un’etichetta nutrizionale aiutare davvero il consumatore a fare scelte alimentari più sane? Non proprio, almeno secondo i risultati dello studio FLABEL (Food Labelling to Advance Better Education for Life), realizzato con il contributo dell’Unione europea e presentato lo scorso 31 gennaio con una conferenza via web. Il succo del lavoro, durato tre anni e mezzo, è che i consumatori …
Continua »Etichette alimentari: sicurezza, origine e più informazioni chiede la Commissione Envi del Parlamento Europeo
Le etichette dei prodotti alimentari devono essere più leggibili, riportare il contenuto di grassi acidi trans e indicare il paese di provenienza. Sono questi i punti salienti della proposta di regolamento per l’informazione al consumatore approvato martedì 19 aprile dai deputati della commissione Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento Europeo. Il voto non è conclusivo, poiché l’Assemblea …
Continua »Tutte le indicazioni e le diciture che vorrei trovare sulle etichette dei prodotti alimentari
Qualche settimana fa ho proposto ai lettori l’elenco delle diciture e delle cose che non vorrei trovare sulle etichette dei prodotti alimentari. Questo è un secondo elenco che raccoglie le informazione le cose che vorrei trovare sulle confezioni dei prodotti. Si tratta di piccoli accorgimenti che faciliterebbero la vita a molti consumatori. Le cose che vorrei trovare sulle etichette e …
Continua »I programmi dell`Efsa per il 2010: aromi, etichette, nanoparticelle
I documenti che saranno pubblicati nel 2010 dell’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) con sede a Parma, sono destinati a scatenare riflessioni e polemiche in tutto il settore alimentare. A gennaio si comincia con un dossier sulla tossicità di 2.800 aromi utilizzati in tutti i prodotti confezionati. La questione è delicata perchè per la prima volta un’autorità scientifica europea …
Continua »