Nonostante buona parte delle 26 mila tonnellate di mais contaminate da diossina siano state per la distribuite e consumate dagli animali, le notizie sui sequestri e sui ritiri dal commercio di mangimi con una percentuale di grano contaminato in misura superiore al 32% sono praticamente inesistenti. L’unico riscontro riguarda quattro lotti di mangime alla diossina per galline che il …
Continua »In Cina Wal-Mart ritira carne d’asino contenente volpe, in Giappone 6,3 milioni di surgelati contaminati da pesticida, così come fragole e tè a Taiwan
Wal-Mart, il colosso statunitense della grande distribuzione, ha annunciato il ritiro della carne d’asino alle cinque spezie dopo che le analisi hanno rilevato la presenza di carne di volpe e di altri animali. Si tratta di una prelibatezza popolare a basso costo, venduta in alcuni dei quasi quattrocento supermercati della catena in 150 città cinesi. La frode è venuta alla …
Continua »Il merluzzo d’Alaska da dove viene? Il dubbio di una lettrice sulla denominazione in etichetta. Risponde Eurofishmarket
Sono una dietista e consumatrice consapevole (spero), ho notato che leggendo attentamente le etichette delle preparazioni di filetto di merluzzo panati (tipo bastoncini, crocchette o croccole etc..) il pesce non è merluzzo come indicato nella confezione, ma merluzzo d’Alaska (Theragra chalcogramma) quindi, correggetemi se sbaglio, non si tratta di merluzzo. Il consumatore potrebbe pensare che la denominazione merluzzo d’Alaska indichi …
Continua »Carne separata meccanicamente, arrivano le nuove norme europe e in Inghilterra scoppia la polemica
È la Gran Bretagna il primo paese ad accendere in Europa il dibattito sulla pink slime, la carne separata meccanicamente (CSM). L’occasione sono i nuovi regolamenti della Commissione Europea che impongono nuove norme per la CSM di pollo e di suino ( le uniche che si possono utilizzare). Le autorità europee hanno infatti confermato il divieto di mettere in commercio …
Continua »