Basta guardare gli scaffali dei supermercati per notare la diffusione progressiva di nuove varietà. Anche per il riso, come per altri alimenti, stiamo infatti assistendo a una crescente diversificazione dell’offerta, che trova riscontro negli usi in cucina e in una migliore conoscenza gastronomica da parte dei consumatori. Come per il vino, per il quale non ci si accontenta più di …
Continua »Un lettore segnala una bottiglia di Campari Soda decolorato. L’azienda risponde: nessun rischio per la salute
Un lettore segnala di aver acquistato una confezione di Campari Soda nella quale era presente una bottiglietta che conteneva una bevanda di colore decisamente diverso rispetto al tradizionale rosso. Di seguito la risposta dell’azienda, che rassicura rispetto ai rischi per la salute e al mantenimento delle caratteristiche sensoriali, ma preannuncia approfondimenti sulle motivazioni che possono determinare il cambiamento di colore. …
Continua »Un’etichetta che cambia colore indica la freschezza dopo l’apertura. In Gran Bretagna, la catena di supermercati Sainsbury’s la sperimenta contro lo spreco alimentare
In Gran Bretagna, la catena di supermercati Sainsbury’s sta per iniziare la sperimentazione di un nuovo dispositivo sul packaging dei prodotti alimentari, per aiutare le famiglie a ridurre lo spreco di prodotti che finiscono in pattumiera, pur essendo ancora commestibili. Si tratta di un’etichetta, posta sulla parte frontale della confezione, che cambia gradualmente colore dal giallo al viola, sulla base …
Continua »Tutti i segreti della pasta, l’alimento più amato dagli italiani. I trucchi per capire quando la qualità è buona
Come si fa a riconoscere una pasta di qualità? Quali test deve superare in laboratorio e quali sono i parametri da valutare leggendo sull’etichetta i valori nutrizionali e l’elenco degli ingredienti? Per rispondere a queste domande abbiamo interpellato Ambrogina Pagani, docente di Tecnologia dei cereali e derivati presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche (Distam) dell’Università degli Studi …
Continua »Milioni di bottiglie di finta sambuca colorata sono in commercio. In Inghilterra scattano i primi provvedimenti
Almeno 11 aziende localizzate in Spagna, Regno Unito e Sud Africa commercializzano una finta sambuca che non rispetta i requisiti previsti dal Regolamento comunitario 110-2008. La violazione più evidente riguarda il colore: la sambuca deve essere bianca, o se preferite incolore, mentre all’estero ci sono milioni di bottiglie di questo liquore con colore variabile dal rosso al verde, all’azzurro. …
Continua »