Tra pochi mesi, i bambini scozzesi che vanno presto a scuola e fanno lì colazione, non troveranno più cereali ad alto contenuto di zucchero, come i Coco Pops di Kellogg’s e gli Honey Nut Cheerios di General Mills. Sul tavolo a fianco del latte troveranno solo prodotti che contengono meno del 15% di zuccheri. Saranno vietati anche gli yogurt che contengono più di …
Continua »Cibi salutari, ma per finta: vitamine e minerali nascondono zuccheri e grassi. Sotto accusa 300 etichette da tutta Europa raccolte dal Beuc
Gli scaffali dei supermercati sono zeppi di prodotti che fingono di essere salutari grazie all’aggiunta di una manciata di vitamine e minerali, quando in realtà contengono troppi zuccheri, grassi saturi o sale. Tuttavia la presenza di queste diciture è perfettamente in regola per la mancanza di profili nutrizionali che impediscano di usare i claim salutistici e nutrizionali su cibi insalubri. È un …
Continua »Pubblicità e bambini: gli spot alterano profondamente la consapevolezza sui valori nutrizionali dei cibi e fidelizzano i piccoli al marchio grazie a escamotage e furberie
I bambini piccoli ignorano gli intenti seduttivi degli spot pubblicitari e ne subiscono il fascino a qualsiasi età soprattutto se la proposta viene da personaggi riconosciuti, quali I Puffi, gli eroi di Star Wars o Gli Incredibili, utilizzati dalle aziende per fidelizzare il bambino al marchio (brand loyalty). È quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori della facoltà di …
Continua »