Bibite gassate, tè freddi, energy drink, succhi di frutta, acque aromatizzate, tè e caffè caldi dolcificati in vendita nei distributori: sono tutti esempi di bevande zuccherate praticamente onnipresenti, dalle scuole agli uffici ai luoghi pubblici oltre che in molte abitazioni, e finite da tempo nell’occhio del ciclone per gli effetti negativi sulla salute. È ormai ben noto che un consumo …
Continua »Dolcificanti: che confusione! Non ci sono prove di benefici per la salute e il peso, secondo Cochrane. Molte le critiche ai metodi usati nello studio
Stando ai dati oggi disponibili, non ci sono prove sufficienti per affermare che la sostituzione del normale zucchero con dolcificanti sia associata a benefici per la salute o a perdita di peso, anche se non ci sono neppure evidenze che tali sostanze facciano male. E il motivo è chiarissimo: gli studi fatti sono stati spesso di scarsa qualità, e hanno …
Continua »Sale e malattie cardiovascolari: l’attuale regime iposodico non salva la vita. Perciò va ridotto ancora di più, secondo la Cochrane, soprattutto nei prodotti confezionati
Per diminuire il rischio di malattie cardiovascolari il sale assunto con la dieta va diminuito probabilmente in maniera molto più drastica di quanto non sia stato consigliato finora, perché modeste riduzioni hanno un effetto quasi nullo sul sistema cardiocircolatorio e sulla mortalità. Da anni le autorità sanitarie di molti paesi hanno intrapreso campagne di educazione sanitaria per l’abbassamento della quantità …
Continua »Il ginseng è solo un placebo? Non ci sono ancora prove scientifiche sull’efficacia
«Ti senti a terra? Perché non provi col ginseng?»: tra i rimedi naturali, l’estratto di questa pianta è forse il prodotto erboristico più venduto al mondo. Usato da secoli nella medicina orientale, da qualche decennio è molto di moda anche in Occidente: al punto che di recente è finito anche nel caffè, sotto forma di bevanda aromatizzata. In tintura madre, …
Continua »