La tenerezza della carne rossa non dipende solo dalla genetica dell’animale e dal metodo di cottura ma anche dal processo di macellazione e lavorazione industriale che ha subito prima dell’arrivo del prodotto in cucina. “I primi fattori che influenzano la tenerezza della carne – spiega Giovanni Ballarini, esperto di sicurezza alimentare e professore emerito dell’Università di Parma, in un articolo su …
Continua »Grass fed: anche in Italia arriva la carne bovina sostenibile da animali allevati al pascolo e senza mangimi
Sono sempre più insistenti le spinte verso un cambiamento del modello di allevamento dei bovini, attaccato su più fronti per le criticità collegate al cambiamento climatico, al consumo eccessivo di acqua e di mangimi a base di cereali altrimenti destinabili all’alimentazione umana. Sulla base di questi elementi che porterebbero a considerare gli allevamenti di bovini “insostenibili”, in Danimarca è stata …
Continua »Impatto climatico degli alimenti, il Consiglio etico danese propone una tassa sulla carne bovina
Il Consiglio etico della Danimarca ha chiesto al governo di introdurre una tassa sulla carne bovina, da estendere successivamente a tutte le carni rosse, con l’obiettivo finale di tassare gli alimenti a seconda del loro impatto sul clima. La proposta è stata votata da 14 dei 17 membri del Consiglio, secondo i quali “il cambiamento climatico è un problema di …
Continua »Trovata carne di cavallo in scatolette di manzo importate dalla Romania. La FSA in Inghilterra ritira il prodotto dal commercio
La Food Standards Agency inglese ha disposto il ritiro dai punti vendita di un lotto di scatolette di manzo al sugo perché conteneva DNA di cavallo non dichiarato in etichetta. Le fette di carne in scatola condite, in lattine da 320 g, etichettate Food Hall Sliced Beef in Rich Gravy, sono state prodotte e in Romania nel gennaio 2013 e poi …
Continua »La carne di manzo frollata è tenera come quella di vitello, ma serve troppo tempo e i costi salgono
La carne di manzo o di vitellone tenuta in frigorifero per almeno una decina di giorni può diventare tenera come quella di vitello. Questa procedura seguita da tutti i macellai sino a 40-50 anni fa, adesso è un metodo di lavorazione superato e in via di estinzione. La tempistica moderna prevede procedure standardizzate per cui la carne degli animali macellati …
Continua »