La Campbell, colosso statunitense delle minestre pronte in scatola e dei primi piatti, ha annunciato che entro il 2017 eliminerà il bisfenolo A* (BPA) dai prodotti in lattina, anche se entro dicembre la sostituzione avrà già raggiunto il 75% delle confezioni distribuite in tutto il Nord America. La decisione è il risultato della spinta di un’opinione pubblica sempre più preoccupata …
Continua »“Senza bisfenolo A”: una scritta sempre più diffusa ma che non garantisce sicurezza. Le sostanze che lo rimpiazzano sono quasi identiche
La scritta sulle etichette “BPA-free”, cioè privo di bisfenolo, rappresenta davvero una garanzia di sicurezza? Una dicitura sempre più presente negli ultimi anni, soprattutto per l’aumento dei dati a dimostrazione della pericolosità di questo plastificante ubiquitario, e la crescente diffusione delle norme che ne vietano l’impiego in prodotti per l’infanzia, contenitori per alimenti e altri oggetti o, come accaduto in …
Continua »I biberon con bisfenolo A vietati in Europa finiscono in Africa dove i rischi non sono conosciuti e le madri ignorano il problema
Vendere i “rifiuti” al vicino ignaro di ciò che acquista: è la filosofia di chi commercializza biberon fabbricati con bisfenolo A (BPA) in alcuni paesi dell’Africa. Il BPA è una sostanza utilizzata per la produzione di plastica utilizzata spesso per stoviglie, recipienti e anche nei biberon. L’EFSA si è espressa più volte sui rischi associati al rilascio di questo interferente endocrino …
Continua »Bisfenolo: non sempre la scritta “BPA-free” è garantita. I materiali ricoperti con resine epossidiche non sono sicuri
Dopo la pubblicazione di dati sempre più inquietanti sui possibili effetti nocivi del Bisfenolo A (BpA), sostanza organica rilasciata da molte plastiche e, soprattutto, dai contenitori per alimenti in policarbonato, numerosi paesi (tra i quali Francia, Svezia, Cina e Canada) hanno intrapreso iniziative restrittive e la stessa Unione europea ha vietato la vedita di biberon realizzati con plastiche che rilascino …
Continua »