Crolla il consumo di bevande gassate. Tra il 2006 e il 2016 le vendite delle bibite analcoliche sono scese quasi del 20%. Si tratta di un’ottima notizia per la salute degli italiani. Diverso è il parere di Assobibe (associazione delle industrie delle bevande analcoliche) che attribuisce il tracollo alla crisi economica, alla tassazione elevata e al cambiamento delle abitudini alimentari, …
Continua »Water please: negli Stati Uniti le vendite di acqua superano quelle delle bibite. Sorpasso storico dopo anni di crescita dei soft drink
Gli americani ce l’hanno fatta: nel 2016 hanno acquistato più acqua che bevande dolci, le soda o CSD (Carbonated Soft Drink). Il passaggio ha il sapore della svolta storica, dopo l’acquisizione dell’abitudine a bere quasi sempre bibite dolci e dai sapori diversi da quello neutro dell’acqua. Lo certifica un’indagine effettuata dalla Beverage Marketing Corporation di New York, una delle più …
Continua »Calo di vendite delle bibite gassate, soprattutto “diet”: preoccupazione per gli effetti dei dolcificanti artificiali
Alla fine del 2013 le vendite di bibite gassate nel Nord America sono ulteriormente diminuite, mentre è rallentata la crescita dei consumi nei mercati emergenti, come Cina e India. Per Coca Cola questo si è tradotto in una crescita dell’1% delle vendite a livello mondiale, con una diminuzione dell’1% nel Nord America, su cui pesa un calo del 3% di …
Continua »Bere bibite senza zucchero, per chi è obeso o in sovrappeso, non serve a dimagrire e aumenta la voglia di dolci
Gli adulti obesi o in sovrappeso bevono più bibite senza zucchero o con dolcificanti artificiali rispetto alle persone normopeso, e assumono anche molte più calorie dai cibi solidi. Alla fine però la scelta delle bibite light è vanificato perché il bilancio energetico risulta identico a quello delle persone obese o in sovrappeso che bevono bibite normalmente zuccherate. È quanto emerge …
Continua »Ridurre le calorie dei menu per bambini si può: uno studio americano su 30 fast food di New York lo conferma
I bambini possono assumere meno calorie quando mangiano nei fast food, se i menu sono studiati con intelligenza e se vengono introdotte le giuste modifiche. Infatti i piccoli clienti mostrano di adattarsi e non tendono a compensare la riduzione delle calorie mangiando altro. Questa la conclusione di uno studio condotto dal gruppo di Brian Wansink, della Cornell University da anni in …
Continua »Bibite zuccherate: 10 buone ragioni per smettere di consumarle. Il decalogo proposto da Fooducate
Sulla scia degli Stati Uniti, anche in Italia aumentano i consumi di bibite zuccherate. Una moda purtroppo non passeggera che è favorita dal dilagare delle pubblicità. Numerose le perplessità più volte segnalate anche da Il Fatto Alimentare, tra cui la crescente diffusione di queste bibite fra i più giovani, e l’impiego durante i pasti, in sostituzione dell’acqua. Le polemiche non …
Continua »