Gli italiani restano tradizionalisti in cucina. Secondo uno studio Demos per la fondazione Barilla Center for Food and Nutrition, tre quarti degli intervistati non si sento pronti a cambiare abitudini alimentari e preferiscono il cibo italiano. Ne parla un articolo di Teatro Naturale che ripubblichiamo con piacere. Quanto cibo “etnico”, è entrato a far parte a tutti gli effetti della …
Continua »Dal 2 agosto consumiamo risorse che il pianeta non può rigenerare quest’anno. L’Overshoot day è stato calcolato utilizzando il Food Sustainability Index
Il 2 agosto è stato l’Overshoot day, cioè il giorno in cui la quantità richiesta di risorse naturali dell’umanità ha superato quelle che la Terra è in grado di generare nello stesso anno. Ogni anno, questa data cade sempre prima nel calendario: nel 1997 cadeva alla fine di settembre, nel 2016 era stata l’8 agosto. Questo significa che le risorse si …
Continua »La Francia batte tutti per sostenibilità alimentare. Italia in sesta posizione: troppo spreco e cattive abitudini. La fondazione di Barilla presenta il Food Sustainability Index
Anche quest’anno si è svolto il Forum internazionale sul cibo e la nutrizione organizzato dal Barilla Center for Food and Nutrition (BCFN), sulla nutrizione. Nella giornata di dibattito si è discusso di alimentazione sostenibile, con la presentazione del Food Sustainability Index, cioè l’indice di sostenibilità alimentare calcolato per 25 paesi (il gruppo G20, con l’aggiunta di Colombia, Egitto, Etiopia, Israele, …
Continua »Troppo caro il cibo sano: negli USA solo i ricchi possono davvero permetterselo. Lo sostiene uno studio del dipartimento dell’agricoltura
Una dieta sana deve essere economicamente accessibile a tutti i gruppi di cittadini? La domanda è al centro del dibattito sia negli Stati Uniti sia in altri Paesi industrializzati. In Italia, il Barilla Center for Food and Nutrition (BCFN) è stato tra i primi a evidenziare criticamente il problema attraverso la pubblicazione della Doppia Piramide 2012. Se da un lato …
Continua »