Secondo la FAO, oggi nel mondo si allevano circa 550 specie di pesce, anche se quelle largamente dominanti sono 25, di cui quattro star assolute: tonni, salmoni, spigole e merluzzi. Questa scarsa varietà, contribuisce a minacciare la biodiversità e a creare squilibri di vario tipo, presenta un altro problema: nella maggior parte dei casi i pesci allevati sono carnivori. Ciò …
Continua »Insetti nei mangimi per l’acquacoltura: cosa ne pensano i consumatori? Partecipa al questionario dell’Università di Firenze
Gli insetti, oltre ad arrivare molto presto sulle nostre tavole, potrebbero essere una fonte di proteine sostenibile per il pesce di allevamento. Questa possibilità è stata investigata da un gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Firenze (ne avevamo parlato in questo articolo), che ha preso in considerazione tutti i lati positivi e negativi dell’uso degli insetti in acquacoltura. Per continuare lo …
Continua »I farmaci non sono usati per ingrassare polli e pesci come scrive il Corriere della sera
Dispiace leggere sul Corriere della sera un articolo come quello pubblicato domenica 31 ottobre dove si sostiene che “i farmaci sono utilizzati per ingrassare polli e pesci”, oppure che gli antibiotici sono usati “come profilassi (e come terapia) negli allevamenti di polli, bovini e suini“. Per i pesci si ribadisce lo stesso concetto citando i “fluorchinoloni mescolati a mangimi” o …
Continua »