Da qualche anno i cibi senza glutine, lattosio o altri nutrienti sono sempre più presenti sui banchi della grande distribuzione. Un’opportunità in più per chi è costretto a eliminare questi prodotti dalla propria dieta, ma i consumi in crescita e la varietà dell’offerta mostrano chiaramente che l’interesse dei consumatori va molto oltre le esigenze mediche. Un dato confermato da una ricerca …
Continua »Cambiano i contributi alimentari per i celiaci: aumentano per i bambini e calano per gli adulti
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto del Ministero della Salute sui limiti massimi di spesa per l’erogazione dei prodotti senza glutine per i malati di celiachia, che si basa sulla considerazione che “il celiaco deve seguire una dieta varia ed equilibrata con un apporto energetico giornaliero da carboidrati stimabile in almeno il 55%, che deve derivare anche da alimenti naturalmente …
Continua »