Sull’etichetta della maggior parte dei prodotti freschi confezionati la data di scadenza è segnalata con la dicitura “Da consumarsi entro il…” seguita da giorno e mese entro il quale dovrebbero essere mangiati. Si tratta di alimenti come latte fresco, yogurt, würstel per i quali sarebbe meglio rispettare questa indicazione. Tuttavia una certa flessibilità è possibile. La durata di questi prodotti infatti è strettamente legata …
Continua »Il Belgio concede deroghe alle temperature e alla durata di conservazione di alcuni alimenti. Circolare dell’Agenzia federale per la sicurezza della catena alimentare
In Belgio, l’Agenzia federale per la sicurezza della catena alimentare (Afsca) ha deciso alcune deroghe alle temperature stabilite dalla legge del 2014 per la conservazione di alcuni prodotti alimentari nel commercio al dettaglio e contemporaneamente ha fissato la temperatura e la durata di conservazione per alcuni prodotti che non erano regolamentati. Le regole valgono per tutte le fasi del commercio …
Continua »Video. Data di scadenza: va sempre rispettata? Un vademecum per capire quando è meglio consumare i prodotti freschi
Consumare o no il cibo dopo la data di scadenza? La domanda è frequente, ma la risposta non è semplice perché ogni prodotto ha le sue regole. A parer nostro ci vuole una certa flessibilità che permette di ridurre gli sprechi. Prima di redigere questo vademecum ci siamo consultati con esperti del settore che lo hanno condiviso. Vediamo insieme alcuni esempi …
Continua »Microsensori biodegradabili per misurare la temperatura degli alimenti freschi: si potranno ingerire insieme al cibo. I risultati di una ricerca del Politecnico di Zurigo
Un gruppo di ricercatori del Politecnico di Zurigo ha messo a punto dei microsensori ultrasottili, biocompatibili e biodegradabili, da applicare sugli alimenti per misurare la temperatura dei prodotti alimentari freschi lungo la filiera. I sensori sono in grado di trasmettere i dati via Bluetooth a un computer in un raggio di 20-30 metri. Ma la vera novità è che possono …
Continua »Alimenti confezionati: gli acquisti nei paesi industrializzati superano quelli dei cibi freschi. I risultati dell’indagine Euromonitor in 54 paesi
Il mondo va pazzo per il cibo confezionato, e nei paesi più sviluppati gli acquisti hanno superato di gran lunga quelli dei prodotti freschi. Questa tendenza, di per sé, non sarebbe necessariamente negativa visto che il processo industriale permette un controllo della conservazione e, in generale, verifica le condizioni di trattamento del cibo che le pratiche artigianali non possono assicurare. …
Continua »Data di scadenza della carne e del pesce fresco. Quando vanno consumati se in etichetta non è indicato?
Il varo della nuova legge per la limitazione dello spreco ha rilanciato il discorso sul ruolo e l’importanza del termine minimo di conservazione da non confondere con la data di scadenza. Secondo le stime più accreditate l’8% circa della spesa alimentare delle famiglie italiane finisce nel cestino dei rifiuti, e in alcuni casi questo gesto potrebbe essere evitato perché si …
Continua »