I cambiamenti climatici, ormai è noto, avranno un forte impatto sulla produzione di cibo su scala globale. Il clima sempre più caldo e umido degli ultimi anni è la condizione ideale per la crescita delle muffe, che espongono gli alimenti a una maggiore contaminazione da micotossine. Ad esaminare lo stretto legame tra mutamento del clima e micotossine, ci pensa un …
Continua »Latte crudo e infezioni alimentari: pochi casi in Italia. Su 5378 campioni 84 irregolarità? In calo il numero di punti di distribuzione
In Usa aumentano il consumo di latte crudo e i focolai d’infezione correlati, come abbiamo riportato in un precedente articolo su Il Fatto Alimentare. In riferimento a quella situazione, un lettore ci ha chiesto di tracciare un quadro su ciò che accade nel nostro Paese. In Italia non ci sono dati che permettono di fare un’analoga correlazione a quella …
Continua »Troppe micotossine nel mais, il problema riguarda diversi Paesi tra cui l’Italia e prescinde dall’origine della materia prima
Un’estate calda, quella passata. Troppo calda per il mais, la cui produzione è stata inferiore alle attese e compromessa dallo sviluppo di eccessive quantità di micotossine. Si tratta di livelli superiori ai limiti ammessi dalla legislazione europea che rendono inutilizzabile il mais come mangime per animali. Il problema è diffuso negli Stati Uniti come in Europa e riguarda l’intera filiera …
Continua »