I misteri della pasta cotta due volte. Prima viene essiccata ad altissime temperature e poi in pentola. Nessuno ne parla, ma la qualità è diversa
I misteri della pasta cotta due volte. Prima viene essiccata ad altissime temperature e poi in pentola. Nessuno ne parla, ma la qualità è diversa
Roberto La Pira 5 Ottobre 2016Oggi gli spaghetti vengono “cotti” due volte: prima a 90-115°C nel pastificio durante la fase di essiccamento e poi a 100°C nella pentola di casa. Sì avete capito bene la temperatura durante il processo di lavorazione della pasta è maggiore rispetto a quella raggiunta dall’acqua di cottura. Il trattamento ad altissime temperature cambia il valore nutrizionale e suscita qualche perplessità tra i nutrizionisti. I sistemi di essiccazione (chiamati HTSt (High Temperature-Short time), VHTs (Very High Temperature-Short time), o anche AT e AAT… con o senza iniezione di vapore), permettono di raggiungere temperature molto elevate e di ridurre i tempi di lavorazione risparmiando notevolmente sui costi. Nessuno vuole parlare di questi trattamenti che però sono diffusi in tutto il mondo e anche in Italia. Non parlano i marchi leader (Barilla, Rummo, La Molisiana…) e anche le catene di supermercati (Coop, Conad, Esselunga, Lidl…). Rifiutano il confronto le tre aziende che vendono in Italia gli impianti (Pavan, Fava e Buhler) e tace anche l’associazione di categoria Aidepi. Abbiamo inviato 19 richieste per avere informazioni con risultati disastrosi. Solo Granoro, Agnesi, Divella, Delverde e con un certo ritardo De Cecco hanno risposto (vedi nota in fondo all’articolo), dicendo che non usano altissime temperature e indicando quali sono i loro schemi di lavorazione. Difficile capire perché tanti segreti su un aspetto che riguarda il piatto nazionale degli italiani, abituati a mangiarne quasi 30 kg l’anno a persona. Tutto ciò risulta ancora più strano dato che siamo considerati tra i principali produttori mondiali.
Il progressivo incremento della temperatura durante l’essiccazione provoca un danno alle proteine che possono essere distrutte o diventare meno biodisponibili. Il problema riguarda un po’ tutti gli aminoacidi essenziali, in particolare la lisina che non solo è essenziale ma, per la pasta rappresenta un fattore limitante (riducendo il valore biologico delle proteine). L’importanza degli aminoacidi essenziali deriva dal fatto che l’uomo non è in grado di sintetizzarli in quantità sufficiente, e quindi devono essere assunti attraverso il cibo.
Il danno termico nei confronti delle proteine causato dalle elevate temperature può essere misurato attraverso la quantità di furosina. Secondo quanto riportato in letteratura i valori oscillano da 100 a 200 mg/100 g di proteine, quando le temperature di essiccazione sono inferiori agli 85°C. La pasta con valori di furosina inferiori a 200, viene considerata un prodotto con un buon indice di qualità nutrizionale, perché la quantità degli aminoacidi essenziali come la lisina resta elevata. Quando facendo le analisi si riscontra un valore di furosina di 5-600,vuol dire che la temperatura di essiccazione è molto elevata e in questi casi la biodisponibilità della lisina subisce un forte ridimensionamento. Considerato che la pasta resta il piatto fondamentale per milioni di italiani, sarebbe opportuno dare un valore nutrizionale differenziato ai vari tipi di pasta in funzione del trattamento subito nella processo industriale.
Per capire meglio bisogna sapere che l’essiccazione della pasta è una fase importante della lavorazione ed in continua evoluzione. Purtroppo la legge italiana prevede solo l’impiego di semola di grano duro per gli spaghetti e non regolamenta questo aspetto che è invece molto importante. Se nel 1880 per asciugare gli spaghetti ci volevano 8-10 giorni in estate e 20-30 in inverno, nel 1903 con l’avvento dell’essiccazione meccanica i giorni si riducono a 3-5, e diventano 24-36 ore nel 1950 quando la temperatura di essiccazione raggiunge circa 60°C. L’intervallo dimezza ancora nel 1970 (12-15 ore) quando si superano i 65°C. Nel 1985-90 il termometro arriva a 80-85 °C, le ore diventano 4-6. (3) Con i nuovi macchinari che lavorano ad altissime temperature 90-115°C dopo 2-3 ore la pasta corta è pronta.
In linea generale una temperatura di essiccazione inferiore ai 60°C limita il danno termico, perché non altera la struttura del glutine e mantiene il più possibile intatte le caratteristiche organolettiche e nutrizionali del prodotto (1). Le paste migliori artigianali infatti utilizzano l’essiccazione lenta a basse temperature. Nella produzione su scala industriale le temperature medie variano da 60 a 80°C. Poi ci sono molti marchi famosi che operano ad alte e altissime temperature da 90°C in su con punte massime di 115°C. Il problema è che la pasta essiccata a 60°C è diversa da quella lavorata a 80 oppure a 115°C. Per capire meglio basta fare un paragone con il latte che può essere: pastorizzato, pastorizzato di alta qualità, a lunga conservazione o sterilizzato. La tipologia e anche il prezzo cambiano in relazione alla qualità iniziale e soprattutto in base alla temperatura raggiunta durante la lavorazione. Più sale la temperatura, più cambia il sapore e più si riduce il valore nutrizionale e il prezzo. Allo stesso modo la pasta essiccata a basse e medie temperature è diversa da quella che arriva a 115°C. In questo caso il diverso trattamento termico come pure le differenze nutrizionali non sono evidenziate in etichetta come avviene per il latte.
Aumentare le temperature di essiccazione comporta anche una notevole riduzione dei tempi di lavorazione e quindi una riduzione dei costi. Produrre un lotto di spaghetti dopo 20 ore di lavorazione o dopo 2.5-3 ore fa la differenza. L’altro elemento decisivo che incentiva le aziende ad alzare la temperatura, è la possibilità di conferire alla pasta una migliore tenuta in cottura anche se si impiegano semole non eccellenti. Una volta, quando la temperatura di essiccazione arrivava a 60°C, per produrre una buona pasta in grado di assicurare la tenuta in cottura, serviva una semola con un elevato contenuto di proteine e un glutine tenace ed elastico. Adesso la situazione è cambiata. La semola ha un tenore di proteine maggiore rispetto a 40 anni fa anni (i valori oscillano da 12,0 a 14,5% rispetto al 10,5% previsto dalla legge), ma è vero che basta dosare in modo sapiente la temperatura nella fase di essiccazione per garantire sempre un’ottima tenuta in cottura. Oggi infatti tutte le paste che si comprano al supermercato, anche quelle che costano 0,75 €/kg, non scuociono. Alzando la temperatura durante l’essiccazione, il glutine forma un reticolo ben strutturato in grado di trattenere con facilità all’interno le molecole di amido gelatinizzato, e in questo modo la pasta tiene sempre bene la cottura. Certo il colore diventa più intenso e scuro per via della reazione di Maillard (*) ma si tratta di un aspetto che il marketing e la pubblicità hanno trasformato da difetto in pregio. Oggi le paste ambrate piacciono molto al consumatore, anche se il colore è scuro (vedi foto in alto) è dovuto alle altissime temperature che provocano l’ossidazione degli acidi grassi insaturi e la degradazione dei pigmenti carotenoidi. Quando i gradi salgono troppo anche il gusto viene penalizzato, perché si perdono sostanze aromatiche.
Nel test condotto da Altroconsumo nel maggio 2016 su 24 tipi di penne rigate, si nota che tutte le marche superano brillantemente la prova cottura e il 95% anche quella di assaggio. Questo avviene perché l’essiccazione ad alte e altissime temperature garantisce il buon risultato sia per la pasta di primo prezzo sia per quelle vendute al triplo. “Il trucco delle altissime temperature funziona ma non fa miracoli” – ci spiega un capo pastaio che lavora da 25 anni nel settore.
Chi usa semole con un’alta percentuale di proteine e un buon grado di tenacità ed elasticità ed essicca a temperature inferiore a 80°C oppure a 60°C, ottiene un prodotto superiore, ma lo vende anche a prezzo elevato. Gli altri usano semole di qualità corrente e, attraverso le altissime temperature, raggiungono ugualmente un buon risultato a costi decisamente inferiori. Secondo le ricerche condotte in Italia su questo argomento (1), (2), le differenze tra i pastifici artigianali (dove il processo prevede essiccazione lenta e basse temperature), e industriali (essiccazione veloce e altissime temperature) non sono più così nette. Si ha ragione di ritenere che diverse paste in vendita sul mercato riportino in modo arbitrario scritte come “pasta artigianale” o “lavorazione lenta”, “lavorazione artigianale”, “essiccata lentamente a basse temperature”…
A questo punto viene spontaneo chiedersi qual è il vero significato di molte diciture presenti sulle confezioni e anche nei messaggi pubblicitari. Molti degli slogan che hanno molta presa sul consumatore, sono privi di significato non essendo riferiti a precisi parametri. I pastifici che vantano produzione lente ed essiccazioni lunghe, dovrebbero indicare in modo chiaro sull’etichetta quali sono i tempi di lavorazione e le temperature in relazione ai valori di furosina che abbiamo indicato in tabella. Altrimenti si tratta di parole prive di significato utili a prendere in giro il consumatore. Una volta riconosciuti i parametri di furosina che indiciamo in tabella, sarebbe il caso di riportare anche il valore nutrizionale effettivo in relazione alla quantità di aminoacidi essenziali biodisponibili. Gli acquirenti hanno il diritto di sapere se gli spaghetti sono stati “precotti”.
Sempre in tema di trasparenza ci sono altri elementi che vorremmo trovare sulle etichette della pasta. La prima è l’origine del grano. Si tratta di una notizia che gli italiani vogliono conoscere, ma che le aziende si ostinano a non indicare adducendo scuse improbabili (in Italia il 30 – 40% del grano utilizzato nei pastifici è importato dall’estero ma nessuno lo dichiara in etichetta, anche se la materia prima straniera è in genere di ottima qualità). Prova di questa ipocrisia è che quando gli spaghetti o i maccheroni sono ottenuti con semola 100% italiana le aziende lo evidenziano in etichetta. Per esempio Barilla indica l’origine sulla confezione solo per la pasta Voiello (marchio di sua proprietà) perché la semola è 100% italiana, ma dimentica qualsiasi riferimento all’origine per la pasta con il suo marchio. Un altro elemento utile da riportare sull’etichetta è il tempo di cottura, che potrebbe essere differenziato tra la pasta al dente e quella cotta fino a quando scompare la cosiddetta “animella”.
Le richieste che rivolgiamo ai produttori sono tre: indicare il tipo di lavorazione, le temperature di essiccazione utilizzando come riferimento il metodo della furosina, e l’origine del grano duro. I più volenterosi potrebbero cimentarsi anche con il valore nutrizionale. Si tratta di un passo avanti doveroso nei confronti del nostro piatto nazionale. Aspettiamo delle risposte da: Barilla, De Cecco, Delverde, Garofalo… e anche dalle catene di supermercati che propongono la pasta con il loro marchio, ricordando a tutti che ignorare il problema non è una soluzione.
(1) “La furosina come marker di qualità della pasta di grano duro” Giannetti, Boccacci Mariani, Mannino. Tecnica Molitoria – dicembre 2013.
(2) “Indagine sul danno termico della pasta secca e sue relazioni con le caratteristiche della materia prima e delle condizioni di processo”. Pagani, Marti, Bottega, Patacca. Tecnica Molitoria – aprile 2013
(3) “La furosina: un indicatore di processo per la pasta” Acquistucci, Pagani, Marconi, Panfili. Accademia dei Georgofili Firenze 28 novembre 2013
(*) La reazione di Maillard come pure il valore di furosina dipendono oltre che dalla temperatura, dall’umidità del tunnel di essiccazioen e dal tempo di permanenza
Temperature e tempi di essiccazione comunicati a Il Fatto Alimentare da cinque produttori
- Granoro – Pasta lunga temperatura essiccazione: da 48°C a 75°C; tempo 7,5 ore
– Pasta corta temperatura essiccazione: da 70°C a 75°C; tempo 6 ore;
– Pasta Artigianale “Le Specialità di Attilio”: da 40°C a 50 C° (con umidificazione) tempo da 8 a 12 ore.
- Agnesi – temperatura essiccazione: 72-75°C; tempo 4,5-5 ore per pasta corta 7 ore pasta lunga
- Divella – temperatura essiccazione: 78-85°C; tempo 8 ore per pasta corta 20 ore pasta lunga
- Delverde – temperatura media di essiccazione: 40-55°C (inferiore a 70°C per alcuni formati); tempo 8 ore per pasta corta 20 ore pasta lunga (30 ore per alcune linee)
- De Cecco – temperatura media di essiccazione: 60-65°C ; tempo 8 -10 ore per pasta corta, 18-36 ore pasta lunga.
© Riproduzione riservata
Siamo un sito di giornalisti indipendenti senza un editore e senza conflitti di interesse. Da 13 anni ci occupiamo di alimenti, etichette, nutrizione, prezzi, allerte e sicurezza. L'accesso al sito è gratuito. Non accettiamo pubblicità di junk food, acqua minerale, bibite zuccherate, integratori, diete. Sostienici anche tu, basta un minuto.
Dona ora
Giornalista professionista, direttore de Il Fatto Alimentare. Laureato in Scienze delle preparazioni alimentari ha diretto il mensile Altroconsumo e maturato una lunga esperienza come free lance con diverse testate (Corriere della sera, la Stampa, Espresso, Panorama, Focus…). Ha collaborato con il programma Mi manda Lubrano di Rai 3 e Consumi & consumi di RaiNews 24
Esiste qualche metodo “indiretto” per capire tramite l’etichetta nutrizionale che temperatura di essiccazione è stata usata? Rimane sempre valido il vecchio e collaudato metodo di guardare il quantitativo di proteine per 100g come indice di qualità?
Grazie
Le proteine sono un indice di qualità, ma le proteine non sono strettamente correlate alla temperatura di essiccazione.
Molto interessante. Vista la vostra focalizzazione sulla necessità di apporre dichiarazioni in etichetta, suppongo che il “colore ambrato” sia un indicatore che non funziona sempre… o sì? Possiamo usarlo per fare selezione sul banco in negozio ed avere una ragionevole certezza?
Diciamo che è un sistema empirico per identificare facilmente chi usa altissime temperature . Poi la qualità è fatta anche di altri elementi che non è facile valutare dall’etichetta. Le proteine sono un altro indice di qualità…
ma ho capito bene? la lenta essiccazione non corrisponde necessariamente ad una temperatura inferiore ai 60°C? se così è, non c’è qualcosa di illecito in queste dichiarazioni?
Non essendo codificato il significato di lenta essiccazione ognuno la può intendere come vuole. C’è chi essicca per 15 ore, chi impiega 8 ore chi 4. Qual è la lenta essiccazione? Quella a 60,70 o 80°C ?
Mi piacerebbe sapere se innanzitutto vi accertate dei dati che le rispettive aziende riportano? Visto che il confronto della qualità lo si fa poi sul prezzo di mercato( ameno così si capisce dal vostro articolo).
Inoltre volevo far presente che nell’articolo si cita la “lisina” è risaputo che nella pasta è un aa ad bassissimo contenuto e che quindi è già scarso e lo diventa ulteriormente con le alte temperature.
Inoltre le temperature usate a 70-85 gradi centigradi è già comunque un trattamento ad alta temperatura con riduzione del tempo di lavorazione, quindi anche a quelle temperature la lisina è compromessa. Inoltre riguardo il colore, può essere legato a due fattori, uno di questi importanti per la qualità del grano è la presenza dei carotenoidi che vengono preservati con le alte temperature in quanto queste ultime inattivano gli enzimi che causano la loro degradazione, preservando così il colore della materia prima di partenza, dall’altro lato può invece derivare il colore dalla reazione di Maillard.
Quindi vi chiedo la gentilezza di riportare con maggiore precisione le informazioni. Grazie
Abbiamo scritto che i dati pubblicati su Garofalo e Agnesi sono stati inviati dalle aziende. Non li abbiamo verificati. I dati riportati nell’articolo sono il frutto di un’indagine molto complessa. I ricercatori parlano quasi sempre della reazione di Maillard per quanto riguarda la colorazione scura della pastacome fattore prevalente.
Buonasera,
nell’articolo si parla più volte della modifica, alle alte temperature, anche del glutine. Se ho capito bene con una temperatura maggiore tende a formare una “rete” e permette alla pasta di non scuocere.
Da madre di una bimba celiaca ho spesso sentito incolpare i “nuovi grani”, quelli che non hanno più la qualità di una volta perché modificati per via del bisogno di migliorare la tenuta alle malattie, dell’aumento impressionante di celiaci o anche dei gluten sensitive.
Ma adesso mi chiedo, anche questo tipo di pre-cottura può aver favorito l’aumento di questa malattia?
Grazie mille,
Anna
In realtà questa teoria della relazione tra la selezioen di tipi di grano con un amaggiore quantità di glutine e celiaci non trova un riscontro scientifico.
Nel dubbio mi sono fatto una scorta di pasta Gentile, eccellente….e dopo queste notizie penso proprio che la rifarò di nuovo appena la finisco.
Scegliete pastai che usano ancora il metodo Cirillo.
Sig. Graziano,
non credo che solo il pastificio gentile produca una pasta di qualità, ci sono tante altre aziende
che producono altrettanto un prodotto di altissima qualità.
Poi in questo articolo si parla di tutt’ altro, non faccia pubblicità inutile.
Sig. Graziano,
non credo che solo il pastificio gentile produca una pasta di qualità, ci sono tante altre aziende
che producono altrettanto un prodotto di altissima qualità anche più dell’ azienda Gentile.
Poi in questo articolo si parla di tutt’ altro, non faccia pubblicità inutile.
Sarà inutile, o meglio indesiderata per te, Sig. Mimmo Mimmo.
Che problemi ti crea, se un lettore dice la sua, esprime un’opinione e cita un nome, sei tu forse un produttore di pasta?!
Le informazioni devono diffondersi in modo completo, poi ognuno sceglie, fa e capisce come crede e vuole, caro Mimmo.
Al problema della temperatura di essiccazione si aggiunge poi la qualità delle farine. Ovvero le varietà usate oggi per la coltivazione convenzionale e spesso anche per quella bio. Il glutine di queste varietà è stato il parametro di riferimento per ottenere grani e farine utili secondo i parametri fissati dall’industria di lavorazione. Parametri che hanno il punto di vista delle macchine di trasformazione. Non quelle nutrizionali. Il risultato è stato che aminoacidi non consoni all’alimentazione sana rendono il glutine un problema digestivo serio e motiva spesso anche intolleranze. Quindi direi che il problema vada visto su tutta la filiera. L’impostazione del secolo scorso per cui è l’industria alimentare che detta legge agli agricoltori dal punto di vista della ricerca, selezione e parametri qualitativi fissati per legge è un’impostazione che fa danno alla salute generale e all’ambiente. Oggi non ha più senso con gli strumenti che abbiamo continuare su questa strada ottocentesca da rivoluzione industriale. Nuovi parametri possono essere impolementati dal punto di vista della salute. E’ ora di passare ala salutogenesi nel cibo e in tutte le scelte di governo dell’umano.
Ma quali sono i riferimenti scentifici per dire che “aminoacidi non consoni all’alimentazione sana rendono il glutine un problema digestivo serio e motiva spesso anche intolleranze”?
per questo io la pasta la faccio in casa con la farina biologica perché anche il tipo di grano utilizzato lascia molto a desiderare
Sarebbe possibile approfondire
Oggi il termine artigiano, come accennato all’inizio dell’articolo, è veramente inflazionato: pasta artigianale, lavorazione artigianale, ecc. si possono leggere sulle confezioni di molti pastifici, anche industriali. La parola artigiana o simili potrebbe essere usata solo dalle aziende artigianali regolarmente iscritte presso la locale Camera di commercio. Esiste una legge quadro sull’artigianato perché non viene rispettata ?
Mi sembra strano che Divella non essicchi ad alte temperature dato colore e prezzo
bellissimo articolo,chiaro e completamente nuovo per me. Ho imparato qualcosa di interessante anche questa mattina, grazie Roberto La Pira
Potete dare anche informazioni simili per quanto concerne la pasta integrale per cortesia? Io uso solo quella per tutta la famiglia e vorrei capire
Come orientarmi per i miei acquisti.
Mille grazie
Sig. Erica,
un buon consiglio per quanto riguarda la pasta integrale è sicuramente quello di prenderla sempre biologica poiché i pesticidi utilizzati in agricoltura si depositano nella parte esterna del chicco, proprio quella utilizzata per produrla.
Mi complimento per l’articolo, chiaro e con dati alla mano. immagino un gran lavoro per la sua realizzzione ma con info importanti e che stimolano ulteriori approfondimenti da parte di noi consumatori.
Bravi!!
A tal proposito, solo con spirito contributivo, vorrei far notare due imprecisioni:
1) gli impianti ad alte temperature erano presenti in Italia già alla fine degli anni ’60; e visto che si citano tre marchi di produttori di impianti, ritengo storicamente corretto ricordare che gli impianti a medio basse temperature della ditta “Braibanti”, fiore all’occhiello dell’industria meccanica alimentare, furono pian piano soppiantati da quelli ad altissima temperatura della Bulher;
2) più che l’alta percentuale di proteine, è la qualità del glutine a determinare la tenuta alla cottura; tenuta che, comunque, quando la semola è di buona qualità, ha un limite fisiologico e dopo un po’ di tempo la pasta comincia a scuocere; mentre a partire degli anni ’70 iniziarono a diffondersi prodotti che avevano tenute alla cottura ben superiori ai normali limiti fisiologici.
Vorrei, infine, aggiungere una conseguenza non indicata nell’articolo: grazie alle altissime temperature un altra potenziale fonte di sofisticazioni sta nel fatto che si puo’ produrre pasta anche con altri tipi di cereali e non solo col grano duro -> questo avviene grazie ad un processo che, semplicisticamente, possiamo definire di coagulazione delle proteine.
Nazzareno Prinzivalli
Spesso se non quasi sempre, le scelte industriali sono scorciatoie produttive per ottenere la “stessa” cosa in meno tempo, con meno energia e con meno costi.
Tutte sottrazioni che non aggiungono quasi mai qualità nutrizionale, ma spesso solo estetica.
Possiamo tranquillamente ammettere che come consumatori, nella qualità degli alimenti, siamo in profondo conflitto d’interesse, visto che c’interessano finalità diametralmente opposte.
“visto che c’interessano finalità diametralmente opposte.”
Per la verità conflitti come questi sarebbero facilmente risolvibili se, come sottolineato dall’articolo, ci fosse trasparenza. Sostanzialmente stiamo dicendo che c’è un modo con cui le aziende possono produrre pasta di qualità inferiore risparmiando sui tempi e le materie prime; e pasta di qualità diciamo così “normale” usando tempi più lunghi e materie prime scelte. Visto che la prima opzione comunque non produce cibi dannosi alla salute, mi sta bene: mettetelo in etichetta e così mi trovo due categorie di prodotti, uno più economico, l’altro un po’ più caro, che come consumatore scelgo io.
Appunto: se il “gonzumatore” chiede, esige (sennò, indignato, cambia marca e supermercato e scrive pure alla rauca severa giornalista androgina) il piatto di pasta a 5-6 centesimi MA DI QUALE QUALITA’ stiamo parlando?
E perchè mai gli agricoltori (e adesso anche le industrie) dovrebbero essere FILANTROPE?
Per produrre un buon grano occorrono almeno 1000-1300 €/ha, se viene pagato a meno di 18€ a q.le (18 cent al kilo) e la resa è sui 30-40 q/ha il conto economico è presto fatto : ABBANDONARE LA NAVE!
La pasta di buon grano essiccato lentamente C’E’ GIA’ ! Basta pagarla il GIUSTO. (E 45 cent a pacco NON LO E’, non lo può essere).
Sic et simpliciter.
Il tempo delle categorie “cafone” e degli schiavi è finito da un pezzo.
Il problema fondamentale è sempre lo stesso abbattere i costi di produzione per aumentare i dividendi tra gli azionisti e per pagare i lauti stipendi agli amministratori. Ho fatto il pastaio per tanti anni per essiccare correttamente la pasta occorrevano più di 20 ore. Passandola nei forni xche di questo si tratta hanno un doppio guadagno il primo è una riduzione dei tempi di essiccazione ,il secondo possono utilizzare grani di qualità scadente provenienti da paesi est europa e nord america, e dove non arriva il chimico arrivano con l essiccazione….comprare prodotti artigianali è l’unica salvezza xche un artigiano non può permettersi certe tecnologie
Sono SCIOCCATO dalla mole di FESSERIE che ho letto.
Mi piacerebbe sapere se chi lo ha scritto è un emerito IGNORANTE o è iscritto nel libro paga di quelle Aziende che hanno deliberatamente dichiarato il FALSO.
In Italia non ci sono pastifici che essiccano ad altissima temperatura, ed il tempo di essiccazione è mediamente di 4/5 ore per la pasta corta e di 6/8 ore per la pasta lunga.
Spingere le macchine sopra i 90 gradi con tempi di essiccazione ridotti, significa + costi di manutenzione e maggiore probabilità di ottenere un prodotto più instabile e quindi più propenso a spaccarsi nel piatto.
Per quanto concerne il colore Vi ricordo che si può ottenere un prodotto ambrato anche essiccando a bassa temperatura se si mantiene il tasso di umidità relativamente basso.
Se la situazione fosse come dice lei perchè nessuno vuol parlare del problema? In ogni caso abbiamo anche una foto di un depliant di un produttore di essiccatoi molto famoso in Italia dove è indicata chiaramente la temepatura di 110°C.